«Discanto – Voci di donne sull’enciclica Fratelli tutti», edito dalle Paoline, è scritto da Maria Cristina Bartolomei , Emanuela Buccioni, Gabriella Caramore, Antonella Casiraghi, Asmae Dachan, Carla Danani, Rosanna Fersini, Marisa Forcina, Shulamit Furstenberg Levi, Silvia Giacomoni, Lidia Maggi, Luciana Miriam Mele, Lilia Sebastiani, Grazia Villa, Rosanna Virgili.
In Fratelli tutti al numero 23 si legge che «[…] l’organizzazione delle società in tutto il mondo è ancora lontana dal rispecchiare con chiarezza che le donne hanno esattamente la stessa dignità e identici diritti degli uomini. A parole si affermano certe cose, ma le decisioni e la realtà gridano un altro messaggio». Nell’Enciclica c’è un non detto, che porta con sé un appello implicito, ma forte, a che altri dica… Qui si raccolgono voci di studiose e teologhe, credenti e laiche: esse offrono una lettura dell’Enciclica da parte di donne che, con sensibilità e tagli diversi, entrano in dialogo con essa, offrendo così, come in un discanto, una seconda voce, un secondo punto di vista. E se a leggerla sono donne, con occhi di donna, la speranza è che questo contribuisca a far prendere voce e volto anche a “Chiara” accanto a “Francesco”.
«Il volume offre quindici voci di donne che, in diversi mondi, dialogano con l’enciclica Fratelli tutti, offrendo commenti, echi, risonanze, ripresa di temi, in diversi generi letterari. Sono donne di differenti orientamenti: credenti di diverse confessioni cristiane e diverse religioni, non credenti, o, meglio, credenti nell’umano; tutte, comunque, «pensanti», secondo la distinzione che il cardinale Carlo Maria Martini segnalava come molto più significativa di quella tra credenti e non credenti; sono laiche e religiose; teologhe, bibliste, scrittrici, filosofe, scienziate, umaniste. Parecchie di loro si conoscevano già, ma non poche si «incontrano» per la prima volta solo nel libro. Questo composito coro è frutto della adesione a una proposta inizialmente lanciata a un ampio gruppo di teologhe cattoliche, maturata poi in prospettiva di un allargamento in senso ecumenico, interreligioso e interculturale, in sintonia con l’afflato universalistico dell’enciclica. Caratteristica della proposta è stata la sua apertura. L’iniziativa, muovendo dal riconoscimento della importanza dell’enciclica, aveva l’intento dichiarato di aprire una interlocuzione con essa da parte delle donne, che la valorizzassero, ripensandone e riprendendone i nuclei di contenuto a partire dalle loro competenze e dalla esperienza femminile del mondo. Entro la condivisione di tale orientamento di fondo, ognuna che avesse aderito era libera di scrivere sui temi e nel modo a lei più congeniale» (dalla presentazione di Maria Cristina Bartolomei e Rosanna Virgili, editors del libro).
Uno zaino troppo pesante Le strade per una scuola ecologica e leggera
di Marco Orsi (Maggioli Editore).
“Non ci eravamo più abituati, almeno noi della civiltà del benessere. Ma nell’incertezza, nella insicurezza c’è però la possibilità di capire quali sono le cose che contano davvero, quelle essenziali. Le cose più semplici che ci rendono gioiosi. È necessario tornare lì, senza nostalgie. Utilizzando le ricchezze di scienza, conoscenza e tecnologia, ma stavolta orientate in modo diverso. Ecco: il confluire di tanti approcci verso questo tema della leggerezza mi dice qualcosa di positivo. Forse è un paradigma che vale la pena di esplorare. Proviamo allora a scommettere su una leadership educativa leggera”.
Ediz. Cittadella, Assisi 2020 (a cura di) Ernesto Borghi e Antonietta Cargnel, Alberto Bondolfi,
Nella società contemporanea divisa tra la coscienza di un’interdipendenza totale tra gli esseri umani e le istituzioni e una serie di tristi egoismi che purtroppo sembrano crescenti diventa sempre più importante chiedersi quale sia il livello delle relazioni che ogni persona può costruire per cercare la propria felicità e contribuire a quella altrui. Dalla rivelazione biblica vengono le indicazioni che richiedono di essere lette e realizzate con la nostra fantasia e competenza nel nostro tempo.
Gli interventi di Ernesto Borghi e Antonietta Cargnel, curatori, tra l’altro, con Alberto Bondolfi, del volume collettaneo “La cura dell’altro. Riflessioni bibliche, teologiche e sociali” (Cittadella, Assisi 2020) si porranno in questa prospettiva proprio dagli scritti neo-testamentari antichi al campo medico e socio-assistenziale di oggi.
Ernesto Borghi
Nato a Milano nel 1964, sposato e padre di famiglia, laureato in lettere classiche e dottore in teologia, docente universitario di esegesi e teologia bibliche dal 1992, presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (www.absi.ch – canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”), coordinatore della Formazione Biblica nella Diocesi di Lugano, coordinatore dell’area Europa del Sud e dell’Ovest della Federazione Biblica Cattolica (https://c-b-f.org).
Antonietta Cargnel
Nata a Calabritto (AV) nel 1939, specialista in medicina interna e in malattie infettive, già primario di Malattie Infettive all’Ospedale Sacco di Milano e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, fondatrice ed ex presidente della Fondazione AIDS-Aiuto, AIDS-Aid.
Come salvare il mondo con il proprio, piccolo battito d’ali
GRAMMENOS MASTROJENI, EFFETTI FARFALLA. 5 SCELTE DI FELICITA’ PER SALVARE IL PIANETA (ediz. Chiarelettere, pp.192).
La convinzione che tutti, facendo la propria parte, seppur piccola, possano davvero fare la differenza per cambiare in meglio il nostro caro, vecchio e malandato pianeta Terra forse per molti è solo un modo di dire o un luogo comune ormai stanco.
L’assunto da cui parte l’autore, docente di Ambiente e Geostrategia in vari atenei e da oltre 20 anni impegnato nello studio dei cambiamenti climatici del pianeta, è che non siamo per nulla consapevoli di tutte le conseguenze, nel bene e nel male, dei nostri gesti quotidiani: l’ormai celebre teoria dell'”effetto farfalla”, secondo la quale il battito d’ali di una farfalla può scatenare un uragano dall’altra parte del mondo, non è una specie di proverbio, ma scienza, perché è un caposaldo matematico della teoria del caos. La Terra è dunque un sistema che va visto in modo unitario e, se il nostro obiettivo è vivere meglio, non è detto che necessariamente per aumentare il nostro benessere ci sia sempre un prezzo da pagare e qualcuno debba “soffrire” (un ceto sociale, un’area geografica, l’ambiente e così via). Sulla Terra infatti la cooperazione è la base per migliorare tutti, non solo alcuni.
A quarant’anni dal martirio di mons. Oscar Arnulfo Romero Intervento di Anselmo Palini
Dietrich Bonhoeffer – Resistenza e libertà, responsabilità per tempi inquieti
Giovedì 9 aprile 2020
In occasione del 75° del martirio di Dietrich Bonhoeffer interventi di: Fulvio Ferrario,Alberto Conci
Ribelli per amore. Una scelta di resistenza e libertà
Sabato 25 aprile 2020
In occasione del 75° della festa della Liberazione.
Interventi in videoconferenza di Luisa Ghidini Comotti, Anselmo Palini, Angelo Onger
Le passioni di Ágnes Heller:amore, amicizia, giustizia e bellezza
Mercoledì1 luglio 2020
Interventi di : Francesco Comina e Genny Losurdo – Il demone dell’Amore Severino Saccardi – Le passioni di Ágnes
Coordina Marta Perrini
Alexander Langer, carezza di Dio per i costruttori di futuro
Venerdì 3 luglio 2020
Alexander Langer costruttore di ponti, varcatore di confini, viaggiatore leggero (22 febbraio 1946 – 3 luglio 1995) Interventi di : Lidia Leonelli Langer, Giuliana Martirani, Leoluca Orlando coordina Grazia Villa
Verso un’ “Ecologia Integrale”? Opportunità e speranze – Chiara Tintori
Lunedì 4 maggio 2020
Per il ciclo di incontri “È tempo di agire… La crisi ambientale ci interroga” l’intervento di Chiara Tintori, autrice e politologa sul tema “Verso un’«ecologia integrale?» Opportunità e speranze”
Città green, resiliente e inclusiva: quali politiche?
17 ottobre 2020
Interventi di
Antonio Ballarin, già Ordinario di Fisica dell’ambiente -Università Cattolica, sede di Brescia e Coordinatore scientifico Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Gloria Zavatta, Amministratore delegato AMAT Srl -Agenzia per la Mobilità, l’Ambiente e il Territorio
Coordina Francesca Taverna Ciclo “E’ tempo di agire. La crisi ambientale ci interroga”
Tribù virtuali e ferite non digitali – Lettura socio-educativa dell’odio online
Venerdì 17 luglio 2020
Interventi di: Stefano Pasta, Anna Pozzi Introduzione di Tommaso Giuntella
Accoglienza e sostegno della comunità
Mercoledì 15 luglio 2020
Progetti di resistenza accoglienza e sostegno della comunità Interventi di Valeria Leonardi insieme ad attivisti e attiviste della rete S.O.S. Ballarò di Palermo Giacomo Pigni volontario Auser Ticino-Olona (MI – VA) Coordina l’incontro Francesco Cargnelutti
La memoria dell’inciampo – un ponte per comprendere un lascito ricevuto
Mercoledì 15 luglio 2020
La memoria dell’inciampo Da Anna Frank alla Rosa Bianca Interventi di: Federica Pannocchia,Anselmo Palini, Claudio Consonni.
La ricerca di un ordine giusto in un contesto globale
Sabato 11 luglio 2020
Dal rifiuto della guerra alla tutela dei diritti umani, al rispetto dell’ambiente nella relazione tra istituzioni e società civile. Interventi di Giovanni Lattarulo Carlo Cefaloni Martina Occhipinti Valerio Onida coodinato da Luisa Broli
Libertà non randagie – da don Minzoni alla Rosa Bianca, passando per le Aquile Randagie
mercoledì 10 giugno 2020
Antifascismo e Resistenza nelle esperienze di Chiesa. con interventi di Paolo Ghezzi (la Rosa Bianca e l’abbecedario della giovane resistenza) e Andrea Bosio (educazione, scoutismo e antifascismo, la testimonianza di don Minzoni). Coordina Tommaso Caldarelli (Coordinamento Scout Antifascisti)
Introduce Fabio Caneri (Rosa Bianca)
Il mondo del lavoro di fronte alle sfide della pandemia.
giovedì 30 luglio 2020
Intervento di Nunzia De Capite Sociologa e ricercatrice di Caritas Italiana collaboratrice del Forum Disuguaglianze Diversità
“Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo”
10 gennaio 2020
Presentazione pubblica del libro edito da Scholé – Morcelliana promossa dal gruppo della Rosa Bianca di Pisa
Interventi del
prof. Angelo Gaudio della Università degli Studi di Udine, autore e curatore dell’opera,
prof. Filippo Sani della Università di Sassari, Pasquale Cuomo segretario provinciale FLC CGIL Pisa e regionale FLC CGIL Toscana.
Un futuro per la memoria
Dal 20 settembre al 2 ottobre 2020
Mostra fotografica con a tema la Resistenza dei cattolici in Italia e in Europa
Domenica 20 settembre
Saluto di Mariapia Garavaglia – presidente di ANPC Saluto di Patrizia Toia – eurodeputata Proiezione del filmato La bicicletta di Gabriella, intervista a Tina Anselmi Intervento di Fabio Caneri – presidente della Rosa Bianca
Carlo Maria Martini e Anni di piombo – Silvia Meroni e Alberto Conci
Sabato 9 maggio 2020
Carlo Maria Martini, uomo di fede e pastore, a confronto con il tempo inquieto e drammatico segnato dalla violenza e dalla paura del terrorismo. Incontro di approfondimento tenuto il su Carlo Maria Martini e Anni di piombo con interventi di Silvia Meroni e Alberto Conci
Profeti di umanità possibile – MichaelDavide Semeraro
Sabato 16 maggio 2020
Profeti di umanità possibile Riflessioni monastiche in tempo di pandemia Riflessione a cura di : fr. MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino e autore
“Fratelli tutti. Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento”
Sabato 17 ottobre
Intervento di Elza Ferrario
La gioiosa fatica di rinascere dal basso
Sabato 21 novembre
Intervento di fr. MichaelDavide Semeraro
nel percorso avviato su “Fratelli tutti, Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento”
Il Buon Samaritano moderno
sabato 19 dicembre
per il ciclo di incontri
«Fratelli tutti, Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento»
Intervento di Fulvio De Giorgi
Chiesa domestica in tempo di Covid
sabato 24 ottobre
Ciò che abbiamo vissuto e stiamo vivendo è una grande mediazione e intercessione per tutta l’umanità, senza differenze di fede, di colore, di ideologia e di bandiera.
Ignazio e Maryam
giovedì 29 ottobre 2020
Giornata del dialogo cristiano-islamico Dialogo serale tra un cristiano e una musulmana. In ricerca
Ignazio De Francesco, monaco, islamologo Rosanna Maryam Sirignano, linguista, islamologa
USA: l’incertezza delle urne. Paese in crisi, quale futuro?
Giovedì 29 ottobre
E’ il titolo dell’incontro che le associazioni Polis, Città dell’uomo, la Rosa Bianca, C3dem e Il Sicomoro promuovono a pochi giorni dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America.
Dialogo con Emiliano Bos, corrispondente RSI Radio Televisione Svizzera da Washington
Questa notte non è più notte
Tre incontri biblici e una veglia ecumenica per tenere accesa la fiamma della speranza che è in noi
lunedì 30 novembre: in dialogo con Maria Soave Buscemi
lunedì 7 dicembre: in dialogo col past. Alessandro Esposito
lettura collettiva del testo “Confessioni di un sicario dell’economia. La costruzione dell’impero americano nel racconto di un insider” di John Perkins (Confessions of an Economic Hit Man, 2004)
31 maggio, 21 e 28 giugno 2020
Lettura collettiva del saggio “Se il lavoro si fa gig” di Colin Crouch.
3, 10 e 17 maggio 2020
Lettura collettiva dell’intervista di Marcelle Padovani a Giovanni Falcone “Cose di Cosa Nostra”.
6 e 13 settembre, 4 ottobre 2020
Lettura collettiva del saggio “Persona e comunità. La proposta della Rosa Bianca per una nuova politica” (2003).
6 e 13 dicembre 2020
Lettura del saggio “Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile” di Vladimiro Giacchè (Imprimatur editore, 2015).
Iniziativa ecumenica itinerante per il Tempo del Creato:
Dalla stazione Milano Nord – Bovisa, per un itinerario in quattro tappe in cui saremo chiamati a rivedere i nostri stili di vita, la nostra responsabilità pur di una goccia nell’oceano.
Quanto grande può essere a vent’anni il desiderio di libertà? Quanta forza d’animo può dimostrare una ragazza dall’apparenza fragile e minuta? Un romanzo che racconta la storia di Sophie Scholl, nata in Germania nel 1921 in una famiglia dalle idee aperte e liberali.
Ama lo studio e la musica, è attratta dalla bellezza della natura e dalla vita all’aria aperta, si innamora ed è ricambiata. Come molti ragazzi della sua epoca, subisce inizialmente il fascino della propaganda nazista, scoprendo ben presto il volto oppressivo e violento del regime. Fino a che, giunta a Monaco per frequentare l’università, Sophie decide di prendere parte all’attività della Rosa Bianca, gruppo di resistenza clandestino fondato dal fratello Hans e da altri amici studenti, che invita il popolo tedesco a «strapparsi di dosso il mantello dell’indifferenza» e ribellarsi al nazismo.
Un impegno che Sophie affronterà con coraggio e coerenza, fino alle estreme conseguenze.
La rosa bianca di Sophie di Giuseppe Assandri (ediz. San Paolo)
Una sorta di “testamento civile” di padre Bartolomeo Sorge che dialoga con Chiara Tintori sui temi scottanti dell’attualità socio-politica che si sono intrecciati con l’emergenza sanitaria mondiale.
La pandemia ha smascherato l’inganno dell’individualismo e ha clamorosamente smentito le diverse forme di populismo e di sovranismo. Allo stesso tempo, nei mesi dell’emergenza, l’Unione Europea ha fatto passi da gigante sulla strada di una visione comune del continente fondata sui valori di un nuovo umanesimo.
Nessuno può salvarsi da solo: ecco perché sarà l’Europa a salvarci. Per ricostruire un’Italia che abbia a cuore il bene comune – e non solo il benessere o la salute di molti – non possiamo che guardare a una Unione Europea dove l’ispirazione etica, la solidarietà e la fraternità divengano fondamenta del nostro vivere insieme.
In questo libro – una sorta di “testamento civile” di padre Bartolomeo Sorge –, il noto sacerdote gesuita dialoga con Chiara Tintori sui temi scottanti dell’attualità socio-politica che si sono intrecciati con l’emergenza sanitaria mondiale: il rapporto con la pandemia e le restrizioni della vita quotidiana; le diverse forme di razzismo che “inquinano” il vivere civile; gli enigmi di una malconcia politica italiana, messa alla prova dagli stringenti bisogni dettati dalla crisi; la Chiesa di papa Francesco, con la sua ultima enciclica sociale pubblicata il 4 ottobre 2020.
Sullo sfondo di questi lucidi ragionamenti si staglia l’Unione Europea, nostra casa comune, riferimento imprescindibile per il nostro Paese: il futuro dell’Unione – gli autori ne sono convinti – sarà salvifico per tutti, a patto di saper trasformare la solidarietà in fraternità, seguendo proprio le linee tracciate dal Papa nella Fratelli tutti.
Bartolomeo Sorge, Chiara Tintori Perché l’Europa ci salverà – Dialoghi al tempo della pandemia Edizioni Terra Santa, Milano 2020
Questo volume è una luce nel buio che dice almeno una cosa: senza la pace tra Israele e Palestina non ci potrà essere pace a livello mondiale.
Primo libro “ufficiale” in lingua italiana sul Villaggio della pace fondato da Bruno Hussar, ricco di testimonianze che ripercorrono la nascita di questo “sogno possibile”. Questo volume è stato pensato in occasione di due ricorrenze concomitanti: i venticinque anni dalla nascita dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam e i vent’anni dalla scomparsa di Bruno Hussar. Il libro ha l’ambizione di colmare un duplice vuoto nell’editoria italiana: da una parte in relazione alla vicenda straordinaria di Hussar, davvero un “signore dei sogni”, fra l’altro personaggio centrale nella rinascita di una Chiesa cattolica in lingua ebraica; dall’altra riguardo al Villaggio della pace, su cui esiste una vasta pubblicistica ma non un testo completo in italiano cui poter fare riferimento. Nella consapevolezza della complessità dell’impresa, si è scelto di convocare alcuni fra i maggiori specialisti di diverse discipline – ebraistica, dialogo interreligioso, spiritualità, scienza della politica, pedagogia, e così via – italiani e stranieri, che hanno firmato contributi originali, appassionati e aggiornati. Ne è emerso uno sguardo articolato e ricco di spunti utili per riflettere sulla situazione attuale e futura del conflitto israelo-palestinese e del – complicato ma necessario – “trialogo” fra ebrei, cristiani e musulmani (dalla Prefazione). A cura di: Brunetto Salvarani. Contributi di: Antonietta Augruso, Giorgio Bernardelli, Dan Eliezer, Raniero Fontana, Pietro Lazagna, Claire Maligot, Luciano Manicardi, Claudio Monge, Reem Nashef, Paolo Naso, Rosita Poloni, Bruno Segre, Rita Sidoli, Nava Sonnenschein, Raffaello Zini.
Dom Hélder Câmara è stato certamente una delle figure più significative della Chiesa universale e della società del secolo scorso.
Cresciuto alla scuola dei poveri e dei perseguitati, di cui divenne ben presto la voce, predicò un Vangelo di pace e di giustizia, indicando la strada della conversione e della nonviolenza. Fortemente contrastato dal potere politico-militare del suo Paese e guardato con sospetto anche da ampi settori della Chiesa e dei dicasteri vaticani, dom Hélder, con il sostegno e la stima di Paolo VI, cercò di tradurre in realtà il sogno di un altro mondo possibile, basato sulla giustizia, sulla fraternità e sulla pace, e quello di una Chiesa aperta allo Spirito, povera e serva del Regno.
Hélder Câmara «Il clamore dei poveri è la voce di Dio»