Un futuro per la memoria

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 20/09/2020 - 02/10/2020
17:00

Luogo
Circolo Acli Giovanni Bianchi, Milano

Categorie


Un futuro per la memoriaDal 20 settembre al 2 ottobre 2020,

Mostra fotografica con a tema la Resistenza dei cattolici in Italia e in Europa

mostra

 

Dopo il lungo lockdown la Mostra fotografica La Resistenza: un futuro per la memoria verrà inaugurata il 20 settembre ’20 presso il Circolo Acli Giovanni Bianchi in via Conte Rosso 5 a Milano

Orario visite: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00

Domenica 20 settembre alle ore 17.00

Saluto di Mariapia Garavaglia – presidente di ANPC
Saluto di Patrizia Toia – eurodeputata
Proiezione del filmato La bicicletta di Gabriella, intervista a Tina Anselmi
Intervento di Fabio Caneri – presidente della Rosa Bianca

Vebnerdì 2 ottobre alle ore 17.00

interventi di:
Francesco Manicardi – nipote del beato Odoardo Focherini (Un “giusto fra le nazioni”)
Giorgio Vecchio – La Resistenza in Europa e i cattolici

L’evento è stato organizzato da ANPC di Milano, La Rosa Bianca e il Circolo Acli Giovanni Bianchi (via Conte Rosso 5, Milano).  Con la nuova presidenza di Mariapia Garavaglia, l’ANPC nazionale vuole sviluppare un progetto culturale che colleghi la Resistenza italiana con la Resistenza europea.

 

La locandina dell’evento è disponibile qui

La Mostra vuole iniziare questo nuovo percorso,  una risposta concreta agli euroscettici.

Sono previsti appositi pannelli dedicati ai giovani della Rosa Bianca di Monaco. Una testimonianza importante che si inserisce nel solco della Resistenza dei cattolici in Europa. Giovani di diversa estrazione sociale, culturale ed ecclesiale che, rifiutando la violenza, tramite la propaganda clandestina di sei volantini, si opposero alla dittatura nazista pagando con la vita.

Nel IV volantino si legge «Noi non taceremo, noi siamo la voce della vostra cattiva coscienza; La Rosa Bianca non vi darà pace».

La Resistenza in Italia ha assunto diverse forme: dalla dimensione militare della lotta di Liberazione, alla partecipazione delle donne, di sacerdoti e suore. Ci fu anche una resistenza senza fucile. Oltre 700mila militari, internati nei lager della Germania, si rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale di Salò, tra questi anche Giuseppe Lazzati. Diversi pannelli ricordano la figura di Lazzati e i militari internati.

Per troppi anni l’apporto del mondo cattolico alla Resistenza è stato sottovalutato o taciuto, causa della sua presenza militare limitata alle sole formazioni delle Fiamme Verdi di ispirazione cattolica. Diverso, e ben più rilevante, è stato il contributo dei cattolici in termini di aiuto materiale logistico nel reperire anche preziose informazioni. Il clero, ma anche l’apporto di suore nei conventi e negli ospedali, potendo contare su una presenza capillare e organizzata sul territorio, furono in grado di proteggere le persone che operavano in clandestinità, di salvare ricercati ed ebrei e, in determinate circostanze, salvare la vita in pericolo di fascisti in fuga o ricercati. Nella sola Lombardia, grazie all’apporto di Oscar furono salvati più di 2000 ebrei accompagnati in Svizzera. Diversi pannelli ricordano le figure di Carlo Bianchi, i beati Teresio Olivelli ed Odoardo Focherini, Giuseppe Bollini di Azione Cattolica, don Carlo Riva, Gian Carlo Puecher, Gino Bartali, Enrico Falck, Giovanni Barbareschi e le Aquile Randagie.

Nel nuovo progetto culturale di ANPC c’è l’obiettivo di dare spazio soprattutto all’apporto delle donne nella Resistenza, molte di loro operarono senza imbracciare le armi come staffette, infermiere, le stesse suore negli ospedali e nei conventi. Donne ancora sconosciute come l’americana italianizzata Thelma Hauss De Finetti che, nella sua casa milanese, nascose persone sbandate e ricercate, comandanti partigiani come Enrico Mattei. Sono molti gli episodi della clandestinità scritte da Thelma Hauss De Finetti nel suo diario in lingua inglese e pubblicato con il titolo Diario di guerra 1940-1945 (Edit. Uoepli). La Mostra espone pannelli dedicati a queste donne: Tina Anselmi, suor Enrichetta Alfieri e Thelma Hauss De Finetti tesserata nelle Fiamme Verdi.