Percorsi promossi per giovani e studenti

Laboratori  per una alfabetizzazione
all’ Educazione civica e all’Orientamento

promossi dall’associazione Rosa Bianca

“Parole per non tacere”
una resistenza possibile per le ragazze e i ragazzi oggi.

Scuola secondaria di primo e secondo grado

C’è un linguaggio che può ferire anche attraverso la rete, alimenta pregiudizi e intolleranze e favorisce l’insorgere di una violenza non solo virtuale. I pregiudizi, le discriminazioni, i razzismi proseguono nella “realtà aumentata” dei  web e dei social con linguaggio d’odio.

La scrittura collettiva di “Parole di resistenza civile” e di messaggi “in bottiglia” per il nostro tempo, può essere un percorso che promuove la raccolta di riflessioni e testimonianze contro razzismo, antisemitismo e xenofobia, nel segno della solidarietà umana. E di una comunicazione nonviolenta.

  • Il linguaggio d’odio: teoria e legislazione
  • Laboratorio di acquisizione di tecniche di comunicazione non violenta

Ricadute possibili: Il Laboratorio potrà servire alla produzione di messaggi per  tik/tok da presentare in Assemblea di Istituto, piuttosto che a supportare la promozione di un Concorso a Scuola per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale” (21 marzo) o la “Giornata internazionale contro i discorsi d’odio” (18 giugno) in collaborazione con il territorio locale.

Durata: 4 ore (2 sessioni di due ore ciascuno)

“La Rosa Bianca di Sophie”: una ragazza che amava la libertà

Scuola secondaria di primo e secondo grado

L’attualità di Sophie Scholl e delle parole della Rosa Bianca.  A partire dalle suggestioni emerse dalla lettura e dall’ascolto della testimonianza di Sophie Scholl, l’unica ragazza del gruppo (“Lettere e diari “ Hans e  Sophie Scholl, “La Rosa Bianca di Sophie” di Giuseppe Assandri).

Percorsi possibili:

  • Gli antidoti di Sophie all’orrore della guerra: io come Sophie? Laboratorio di scrittura autobiografica
  • Le parole-chiave della Rosa Bianca. Co-progettazione con le/i docenti interessate/i (Storia, Filosofia, Lettere, Lingua tedesca, IRC, di un percorso  specifico per la classe)

Durata: Da 4 a 6 ore (2/3 sessioni per due ore ciascuno – in presenza)

L’ora dell’inciampo

Scuola secondaria superiore

La scuola all’epoca delle leggi razziali è stata teatro di discriminazioni e allontanamento di studenti e professori, poi diventati oggetto di persecuzioni.

  • Nei nostri istituti scolastici sono presenti tracce di questo?
  • Quali le testimonianze ancora presenti rispetto a realtà conosciute dove sono avvenute o avvengono ancora oggi discriminazioni in relazione alla provenienza geografica, sociale, culturale, etnica, religiosa?
  • La Rosa Bianca come esperienza che ancora oggi ispira diritti fondamentali, libertà, inclusione.

Durata: 4/6 ore (2/3 sessioni di due ore ciascuna- in presenza)

Cittadine e cittadini di futuro: l’ABC di una bella battaglia

Scuola secondaria di primo e secondo grado

A partire dalle parole dei volantini della Rosa Bianca,  decliniamo con studentesse e studenti le parole per il futuro, attingendo al ricco patrimonio della Carta costituzionale e della sua storia vivente. Dopo una prima parte informativa sull’esperienza della Rosa Bianca, attraverso domande, momenti di scambio e di confronto degli studenti su libertà, diritti umani e coscienza civile. 

Durata: 2 moduli da 2 ore

“Donne, vita e libertà”: il diritto umanitario internazionale fatto persona

Scuola secondaria superiore

A partire dall’affascinante vita di Sophie Scholl ripercorriamo i sentieri di tutte le donne che hanno lavorato per la pace, anche con i riconoscimenti dei premi Nobel. E dal sogno europeo e universale di libertà dei giovani della Rosa Bianca tedesca, approfondiamo le normative internazionali in materia di diritti umani, in particolare relativi ai diritti umani delle donne e quelli connessi alla libera circolazione delle genti.

Approfondimenti possibili:

  • Le donne fanno la storia: le donne costituenti, i diritti umani delle donne.
  • Donne:  libertà, violenza.
  • Dichiarazione universale dei diritti dell’umanità e la libera circolazione delle genti

Durata: 4/6 ore (2/3 incontri di due ore ciascuno- online o in presenza)

“Voci e pratiche contro l’indifferenza:
prendersi cura della nostra casa comune”.

Scuola secondaria superiore

Dialogo sul tempo che stiamo vivendo e soprattutto sul mondo che vorremmo. Confronto di studenti e studentesse con esperti e testimoni appartenenti a mondi diversi, connessi con l’agire civile e la partecipazione.

Temi possibili :

  • “Che possiamo fare?” Movimenti , associazioni, Ong,  “partecipazione dal basso”
  • “Chi difende chi?” Diritti umani e diritto internazionale umanitario
  • “Quale Europa oggi?”: tra la crisi delle Istituzioni e l’Europa dei popoli
  • “Guerra e pace”: Pace , nonviolenza, coscienza civile
  • “Agenda 2030 : fuori tempo massimo?” Custodia della terra e sostenibilità ambientale
  • “Differenze in dialogo”: intercultura e uguaglianza di genere

Il gruppo classe potrà produrre format, mappe, video… da presentare – in un’ottica Peer to peer a classi inferiori e/o durante un’Assemblea di Istituto

Durata: incontri di due ore ciascuno- (online o in presenza)

I costi a supporto delle singole iniziative potranno essere legati al rimborso spese per gli spostamenti delle relatrici / dei relatori.

Per contatti e info:     rosabianca@rosabianca.org             www.rosabianca.org