Rosa Bianca

Cerca

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Weiße Rose
    • Primo volantino
    • Secondo volantino
    • Terzo volantino
    • Quarto volantino
    • Quinto volantino
    • Sesto volantino
    • Volantini formato Easy to Read
    • L’ora dell’inciampo
  • Archivio
    • Scuole
      • Scuola estiva 2011
      • Scuola estiva 2012
      • Scuola estiva 2013
      • Scuola estiva 2014
        • Profughi e rifugiati
      • Scuola estiva 2015 Palermo
      • Scuola estiva 2015 Terzolas
      • Scuola estiva 2016
        • Materiale Terzolas 2016
      • Scuola estiva 2017
        • Materiale Terzolas 2017
      • Scuola estiva 2018
        • Materiale Terzolas 2018
      • Scuola estiva 2019
        • Materiale Terzolas 2019
      • Scuola estiva 2020
        • Materiale scuola 2020
      • Incontro formazione 2022
        • Materiale incontro 2022
    • Margine – Archivio
  • Newsletter
  • Canali tematici
    • Testimoni
      • Agnes Heller
      • Alex Langer
      • Dietrich Bonhoeffer
      • Josef Mayr-Nusser
      • Oscar Romero
      • Ribelli per amore
      • Sophie Scholl
      • Laura Bianchini
    • Test02
    • TEST03
    • Tabella importata
  • Privacy
    • Cookie

Carta di Lampedusa e altre iniziative

Carissima / Carissimo,

 

la scorsa settimana abbiamo aderito come Rosa Bianca alla Carta di Lampedusa, una iniziativa “fondata sul riconoscimento che tutte e tutti in quanto esseri umani abitiamo la terra come spazio condiviso”. Trovate una copia della Carta al seguente link https://www.rosabianca.org/?p=958.

E’ la proposta di un percorso che porti ad “una radicale trasformazione dei rapporti sociali, economici, politici, culturali e giuridici – che caratterizzano l’attuale sistema e che sono a fondamento dell’ingiustizia globale subita da milioni di persone – a partire dalla costruzione di un’alternativa fondata sulla libertà e sulle possibilità di vita di tutte e tutti senza preclusione alcuna che si basi sulla nazionalità, cittadinanza e/o luogo di nascita.”

 

La Carta rappresenta un evento di segno opposto rispetto agli esiti del referendum che si è appena tenuto in Svizzera contro l’accordo di libera circolazione delle persone in vigore con l’Unione Europea. Per molti aspetti questo ci riporta ai racconti di bambini clandestini, figli di immigrati, nella Svizzera tra gli anni ’50 e ’90, raccolti da Marina Frigerio, nel libro “Bambini Proibiti” (pubblicato dalla casa editrice il Margine) presentato nella scorsa scuola di Terzolas.

 

Solo la scorsa estate avevamo udito e condannato le critiche scomposte e pesantemente razziste verso la ministra Cecile Kyenge. Attacchi personali, si diceva.

Anche nell’ultima settimana la ricerca della delegittimazione dell’opinione “altra” è stata tradotta in insulti volgari e fortemente sessisti. A questi sono seguiti anche minacce e linciaggi verbali, in particolare nei confronti di donne, con o senza incarichi istituzionali. Nei video, sui blog, sui social network non può e non deve esserci spazio per espressioni sprezzanti, intimidazioni, minacce (come si fa ad evocare con “leggerezza” lo stupro?).

Al di là delle proprie simpatie e convinzioni politiche dobbiamo avere il coraggio di dire a coloro che perpetuano il linguaggio violento che non ci rappresentano, a qualunque parte politica appartengano. 

 

Questo clima ci dice che sono ancora molti i passaggi richiesti per promuovere e generare una cultura nonviolenta e una nuova grammatica della relazione tra i generi.

 

Negli scorsi giorni è stata rilasciata una nuova versione del sito Rosa Bianca con l’intento di consentire la pubblicazione di contenuti multimediali e offrire una maggiore compatibilità con tablet e smartphone. Cercheremo progressivamente di arricchire le pagine con nuovi documenti. E’ stata inoltre avviata una pagina Facebook con l’intento di divulgare le proposte e le iniziative il più possibile anche tramite il mondo social.

 

Con le associazioni collegate al progetto  Costituzione, Concilio, Cittadinanza (cui fa riferimento il portale C3dem), dopo l’incontro del 30 novembre a Bologna sono stati avviati due laboratori sui temi:

– Democrazia nei partiti e l’art. 49 della Costituzione, coordinato da Domenico Cella, presidente dell’Istituto De Gasperi di Bologna.

– Costruzione europea: regole, istituzioni e politica economica, coordinato da Guido Formigoni, presidente di C3dem.

Chi volesse partecipare a questi laboratori può segnalare la propria disponibilità  a info@c3dem.it.

 

L’1 e il 2 marzo ci sarà a Napoli il sesto incontro de Il vangelo che abbiamo ricevuto dal titolo «Il Vangelo è annunciato ai poveri», con Francesco nelle periferie dell’esistenza. Ci sembra una iniziativa importante da condividere. Ci saranno alcuni di noi che parteciperanno. Sarà possibile prendere parte alla libera discussione sul tema attraverso il forum del sito http://www.statusecclesiae.net/ dove sono fin da ora disponibili le informazioni sull’iniziativa.

 

Un caloroso saluto e a presto

Fabio Caneri

 

Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto alla nostra newsletter. Se non vuoi ricevere altri messaggi visita questo link

Navigazione articolo

Articolo precedente15 feb: Incontro di Villapizzone e altre proposteArticolo successivoCarta di Lampedusa e altre iniziative

Eventi Rosa Bianca

12 Lug
Coraggio politico, responsabilità libera dell'uomo libero
12 Lug 25
Trento

Altri eventi

05 Ago
CONVERSA-AZIONI - Un deserto di stelle
5 Ago 25
Camaldoli

Rinnovo adesione Rosa Bianca

E' possibile rinnovare l'adesione all'associazione. Di seguito il link con le informazioni.

.

RSS Notizie da C3dem

  • Non succubi, ma protagonisti
  • Il caso Sbarra: una questione morale.
  • Dopo i referendum: cosa faranno i sindacati?
  • Da Francesco a Leone
  • Seminario estivo di Agire Politicamente
  • Una spiritualità politica per rigenerare la democrazia
  • Incontro sui referendum LCA Vicenza

Associazione per l'educazione alla politica e alla democrazia

  • La Rosa Bianca italiana
    • La proposta
    • Pubblicazioni
    • Attività
    • La Rosa Bianca in Italia
    • Statuto
  • Iniziative
    • Incontri di spiritualita’
    • Scuole di formazione
    • Campi mobili
    • Percorsi promossi per giovani e studenti

Seguici!

Seguici su Facebook Rosa Bianca FacebookSeguici su Facebook Rosa Bianca YouTube
Proudly powered by WordPress