Rosa Bianca

Cerca

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Weiße Rose
    • Primo volantino
    • Secondo volantino
    • Terzo volantino
    • Quarto volantino
    • Quinto volantino
    • Sesto volantino
    • Volantini formato Easy to Read
    • L’ora dell’inciampo
  • Archivio
    • Scuole
      • Scuola estiva 2011
      • Scuola estiva 2012
      • Scuola estiva 2013
      • Scuola estiva 2014
        • Profughi e rifugiati
      • Scuola estiva 2015 Palermo
      • Scuola estiva 2015 Terzolas
      • Scuola estiva 2016
        • Materiale Terzolas 2016
      • Scuola estiva 2017
        • Materiale Terzolas 2017
      • Scuola estiva 2018
        • Materiale Terzolas 2018
      • Scuola estiva 2019
        • Materiale Terzolas 2019
      • Scuola estiva 2020
        • Materiale scuola 2020
      • Incontro formazione 2022
        • Materiale incontro 2022
    • Margine – Archivio
  • Newsletter
  • Canali tematici
    • Testimoni
      • Agnes Heller
      • Alex Langer
      • Dietrich Bonhoeffer
      • Josef Mayr-Nusser
      • Oscar Romero
      • Ribelli per amore
      • Sophie Scholl
      • Laura Bianchini
    • Test02
    • TEST03
    • Tabella importata
  • Privacy
    • Cookie

Laboratorio su Europa e scuola estiva

Carissima/Carissimo,

il risveglio di forti tensioni che scuotono la comunità internazionale ci interrogano oggi sulla prospettiva di futuro nostro e delle nuove generazioni in Europa, in Africa, in Asia, in America Latina e nel resto dell’Occidente.
Le carrette del mare piene del loro carico di uomini e donne forti della sola speranza di una esistenza lontana dalle guerre e dalle miserie, i minatori bloccati nelle viscere della terra in Turchia per un lavoro da 12/15 euro al giorno, le giovani rapite in Nigeria come corpi da vendere e merce di scambio: sono immagine drammatiche che ci richiamano all’importanza di un impegno comune economico, culturale ma soprattutto politico.

La prospettiva europea di un “rinnovato progetto per una buona politica comune” è proprio oggetto di una riflessione condivisa nella rete di Costituzione, Concilio, Cittadinanza (C3dem) a partire dal lavoro di un laboratorio coordinato da Guido Formigoni. Il frutto di questo lavoro lo trovate al link Europa nostra patria: un rinnovato progetto di politica comune.

Stiamo preparando la prossima scuola estiva della Rosa Bianca e della casa editrice Il Margine, che si terrà anche quest’anno presso il convento di Terzolas (TN), dal 27 al 31 agosto 2014.

Titolo della scuola sarà “Ri-amare la politica” , con un ritorno alle origini riprendendo il titolo di uno dei primissimi convegni della Lega Democratica tenuto a Pisa nel 1980 ed in particolare della relazione introduttiva di Laura Rozza Giuntella (con il primo paragrafo su il panorama europeo!!!), il tutto sempre nella direzione intrapresa nelle ultime scuole di una riappropriazione delle parole scippate: libertà, popolo, mercato,uguaglianza, ora …”politica”.
La scuola sarà come sempre l’occasione per riflettere insieme sulla pace, sui migranti, sull’economia e sul lavoro sulla Chiesa casa dei poveri, esclusi e perseguitati, sulle vittime delle illegalità, sui resistenti del nostro tempo, sulla necessità di ripartire da una politica che ricompone a partire dalle realtà locali, i frammenti e che raccoglie le sfide della giustizia e della inequità.

Quest’anno all’organizzazione della scuola contribuisce un bel gruppetto di giovani che oltre ad essere molto bravi/e hanno sete, come tutte e tutti noi, di incontri ravvicinati ed autentici, rispetto ai quali le serate con grappa trentina, il passeggio nel chiostro, i cerchi nel prato diventano speciali occasioni di relazione, di convivialità, di confronto serrato.

Stiamo cercando in tempi di difficoltà economiche di trovare soluzioni che favoriscano una partecipazione il più possibile allargata ed accessibile

Per ora cominciate a segnarVi le date, maggiori dettagli sul programma e sulle condizioni di partecipazione verranno resi disponibili nelle prossime settimane sul sito www.rosabianca.org.

Per adesioni e informazioni:
mail: rosabianca@rosabianca.org cell 331 3494283 (ore serali)

Un caloroso saluto

Grazia Villa e Fabio Caneri

Navigazione articolo

Articolo precedenteSab.10 maggio: incontro riflessione biblica a VillapizzoneArticolo successivoLaboratorio su Europa e scuola estiva

Eventi Rosa Bianca

12 Lug
Coraggio politico, responsabilità libera dell'uomo libero
12 Lug 25
Trento

Altri eventi

05 Ago
CONVERSA-AZIONI - Un deserto di stelle
5 Ago 25
Camaldoli

Rinnovo adesione Rosa Bianca

E' possibile rinnovare l'adesione all'associazione. Di seguito il link con le informazioni.

.

RSS Notizie da C3dem

  • Non succubi, ma protagonisti
  • Il caso Sbarra: una questione morale.
  • Dopo i referendum: cosa faranno i sindacati?
  • Da Francesco a Leone
  • Seminario estivo di Agire Politicamente
  • Una spiritualità politica per rigenerare la democrazia
  • Incontro sui referendum LCA Vicenza

Associazione per l'educazione alla politica e alla democrazia

  • La Rosa Bianca italiana
    • La proposta
    • Pubblicazioni
    • Attività
    • La Rosa Bianca in Italia
    • Statuto
  • Iniziative
    • Incontri di spiritualita’
    • Scuole di formazione
    • Campi mobili
    • Percorsi promossi per giovani e studenti

Seguici!

Seguici su Facebook Rosa Bianca FacebookSeguici su Facebook Rosa Bianca YouTube
Proudly powered by WordPress