Una casa per tutto il creato

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 25/09/2021
15:00 - 18:00

Luogo
La Grangia - Monluè

Categorie


sabato 25 settembre a partire dalle 15, a Milano, una proposta per celebrare insieme il Tempo del creato!
Così le Chiese cristiane chiamano il periodo che va dal 1° settembre, data d’inizio dell’anno liturgico ortodosso, dedicata alla salvaguardia del creato, fino al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature,
Una casa per tutto il creato, è il titolo dell’iniziativa che, a partire dal tema della celebrazione ecumenica internazionale, proporrà un percorso itinerante, scandito dalla celebrazione proposta dalla rete ecumenica internazionale Season of creation, quest’anno intitolata: “A home for all” – Una casa per tutto il creato.
Ritrovo a Milano, Monluè (via Monluè, 87: autobus 66, 88; tram 27) alle ore 15 presso la comunità La Grangia, una Casa di accoglienza per stranieri richiedenti asilo, profughi di guerra, perseguitati per motivi politici, religiosi, etnici.
 
La Grangia, una casa per accogliere
Insieme all’esperienza dell’Associazione La Grangia, verrà presentata la realtà di promozione sociale CasciNet, nata per “rigenerare terre e persone”.Di interconnessione tra aspetto ecologico e aspetto sociale si occupa anche il Climate Social Forum, sorto nel marzo del 2020 per rispondere alla crisi sociale ed economica provocata dal sovrapporsi dell’emergenza sanitaria del Covid-19 all’emergenza climatica e ambientale.CasciNet e Climate Social Forum: una casa che rigenera
La seconda tappa inizierà verso le 16.30 alla sede dell’associazione Onos, alle Case Bianche
Le Case Bianche: una casa per condividere
dove conosceremo meglio l’esperienza di Onos, servizi di prossimità e dell’esperienza di costruzione di un tessuto civile, anche attraverso l’avvio di  collaborazioni con i residenti di religione musulmana.
Dopo un breve tragitto, alle 17.30 ci attende la terza tappa, presso la chiesa dedicata a San Nicolao della Flue, patrono della Svizzera, votato alla pace grazie a una sensibilità ecumenica.
Ci proietteremo nel futuro immediato, verso la Pre-Cop26, che la settimana successiva animerà Milano, e nel futuro più a lungo termine, abbracciando l’ottica di giustizia intergenerazionale della Youth4Climate, Climate Justice for All: una casa ecumenica da lasciare in eredità.
Verrà garantito il rispetto delle norme anti-Covid (mascherina e igienizzazione mani nei luoghi chiusi, distanziamento).
La partecipazione è libera; se volete prenotarvi, o ricevere maggiori informazioni:
sae.gruppomilano@gmail.com, rosabianca@rosabianca.org, 331.3494283.
trovate al link, la locandina  e il percorso del Tempo del creato.