Le insegnanti con studenti e studentesse dell’istituto Comprensivo Rapisardi – Garibaldi di Palermo hanno sviluppato un percorso di approfondimento a partire dalla testimonianza di Sophie Scholl, confrontandosi con le suggestioni emerse nella lettura del libro “La rosa bianca di Sophie” di Giuseppe Assandri (edizioni san Paolo, 2020).
Dare spazio all’Altro avendo cura e responsabilità verso le parole che ognuno sceglie come importanti per sé. Promuovere energie nuove insieme ad altre persone e credere nel cambiamento senza preoccuparsi di essere una minoranza, come avevano fatto i giovani della Rosa Bianca.
Sono i messaggi dell’incontro “Tempo del Possibile” che si è svolto il 4 luglio al Castello di Ragogna (Udine). Ad ascoltare Paolo Ghezzi – giornalista e scrittore e Luca Grion – docente di filosofia all’Università di Udine – c’era un folto numero di partecipanti che ha potuto confrontarsi con l’attualità della vicenda dei giovani della Rosa Bianca.