Pace in Medio Oriente: la forza delle città

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 04/02/2024
10:00 - 13:00

Luogo
Palazzo Vecchio

Categorie


Domenica  4 febbraio, presso il Palazzo Vecchio per manifestare la nostra volontà di pace. Con lo stesso spirito che nell’ottobre scorso ci ha visto sfilare, senza bandiere e senza simboli di partito, e salire a San Miniato. Lo faremo per dire che la nostra città dice basta al terrorismo, basta all’escalation di violenza, basta alle stragi di innocenti; e si pronuncia per una immediata cessazione delle ostilità e per una immediata liberazione degli ostaggi, per una soluzione negoziata che porti alla creazione, almeno provvisoriamente, di due stati la cui sicurezza sia internazionalmente garantita, con astensione dalle minacce e dall’uso della forza. In modo che, come disse lo scultore israeliano Dani Karavan, “le nostre frontiere siano alberi di ulivo”.
Ma la manifestazione di domenica avrà anche un più ampio significato. Accettando la nostra richiesta, il Presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Luca Milani, ha invitato a intervenire i Presidenti dei Consigli di tante città, senza distinzione di parte politica, per far sentire la voce delle città, per testimoniare la forza delle città che non vogliono accontentarsi di generiche dichiarazioni, ma che pretendono dai governi e dalle diplomazie un concreto e fattivo impegno.

Programma dell’incontro:

Alle ore 10 ritrovo nel Salone dei Cinquecento.

Dopo i saluti di alcuni rappresentanti dei Consigli Comunali che hanno aderito, ascolteremo  interventi di :

Giorgio Gomel (ex direttore di studi internazionali della Banca d’Italia, e membro del direttivo di Jcall, associazione pacifista ebraica a livello europeo);

Lisa Clark (Beati i costruttori di pace e International Peace Forum);

Alì Rashid (politico e giornalista palestinese, naturalizzato italiano).

Concluderà dom Bernardo Gianni (Abate di San Miniato al Monte).