Rosa Bianca

Cerca

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Weiße Rose
    • Primo volantino
    • Secondo volantino
    • Terzo volantino
    • Quarto volantino
    • Quinto volantino
    • Sesto volantino
    • Volantini formato Easy to Read
    • L’ora dell’inciampo
  • Archivio
    • Scuole
      • Scuola estiva 2011
      • Scuola estiva 2012
      • Scuola estiva 2013
      • Scuola estiva 2014
        • Profughi e rifugiati
      • Scuola estiva 2015 Palermo
      • Scuola estiva 2015 Terzolas
      • Scuola estiva 2016
        • Materiale Terzolas 2016
      • Scuola estiva 2017
        • Materiale Terzolas 2017
      • Scuola estiva 2018
        • Materiale Terzolas 2018
      • Scuola estiva 2019
        • Materiale Terzolas 2019
      • Scuola estiva 2020
        • Materiale scuola 2020
      • Incontro formazione 2022
        • Materiale incontro 2022
    • Margine – Archivio
  • Newsletter
  • Canali tematici
    • Testimoni
      • Agnes Heller
      • Alex Langer
      • Dietrich Bonhoeffer
      • Josef Mayr-Nusser
      • Oscar Romero
      • Ribelli per amore
      • Sophie Scholl
      • Laura Bianchini
    • Test02
    • TEST03
    • Tabella importata
  • Privacy
    • Cookie

Archiginnasio d’Oro e scuola estiva Rosa Bianca

Carissimo, Carissima,
mercoledì 25 giugno verrà consegnato al prof. Luigi Pedrazzi l’ ”Archiginnasio d’oro”, il maggiore riconoscimento che il Comune di Bologna assegna a personalità che si sono distinte nel campo della cultura e della scienza.

Le motivazioni sottolineano come “tutto il suo percorso personale e politico è segnato dalla volontà di costruire il dialogo fra fede e laicità e tra le diverse religioni, nonchè dalla tenacia con cui ha perseguito la collaborazione delle forze storiche della società italiana, con un forte impegno per la pace, contro la povertà, per la partecipazione democratica”.

Il prof. Pedrazzi ha accompagnato con le sue riflessioni, la sua passione e testimonianza il percorso di molti e molte di noi durante le scuole di formazione e in molte altre occasioni.

Per questo lo ringraziamo e condividiamo insieme a lui questa occasione di gioia e di festa.

Ricordo peraltro che è disponibile al link www.paxchristibologna.it/ilnostro58_index.html il ricco contributo di lettere e riflessioni prodotto nell’ambito dell’inizativa de “Il nostro ’58” a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II.

Colgo l’occasione per segnalarvi che il programma della scuola estiva di quest’anno è stato ulteriormente arricchito negli ultimi giorni grazie alle conferme delle persone invitate, tra cui Romano Prodi, Adriana Valerio, Raniero La Valle, Giovanni Nicolini, Laura Rozza Giuntella, Riccardo Petrella, Pasquale Profiti, Cecile Kyenge, Pippo Civati insieme a molti altri e altre.

Per info e iscrizioni:
mail a rosabianca@rosabianca.org; tel. 331 3494283 

Trovate di seguito i dettagli

Un caloroso saluto

Fabio Caneri

 

RI-AMARE LA POLITICA

Ribelli e resistenti di fronte alle sfide dell’inequità

Scuola estiva di formazione politica
Terzolas (TN), 27-31 agosto 2014

PROGRAMMA

con * i relatori in attesa di conferma

mercoledì 27 agosto 2014
Arrivi e serata introduttiva

ore 21: Finestra introduttiva percorsi laboratoriali e contaminazioni musicali

giovedì 28 agosto 2014

ore 8:
La parola e il silenzio
Percorso di meditazioni mattutine

ore 9.30:
Introduzione alla scuola

Fabio Caneri
Laura Rozza Giuntella

ore 10.15:
Gioisce la madre chiesa, popolo in cammino, ribelli di Dio

Adriana Valerio – storica e teologa italiana
Raniero La Valle – giornalista
Giovanni Nicolini – della Famiglia della Visitazione e Parroco a Bologna

ore 15.00:
Guerra, ancora oggi
A 100 anni dalla Grande Guerra e a 75 anni dall’inizio del secondo conflitto mondiale.

Raffaele Crocco – giornalista e autore atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
Beatrice Saltini Taddei – redattrice dell’atlante
Ludovica Jona – reporter sociale

ore 17.00:
La pace instabile
Dialogo tra Romano Prodi e Giovanni Nicolini

ore 21.00:
Presentazione del libro
Marianella García Villas
Avvocata dei poveri, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi

Raniero La Valle – giornalista
Anselmo Palini – insegnante e saggista

Venerdì 29 agosto 2014

ore 8.00:
Il grido del povero
Percorso di meditazioni mattutine

ore 9.30:
Finestre quotidiane su percorsi e pratiche di inclusione, della formazione di cittadine e cittadini

• Laboratorio su nonviolenza e comunicazione empatica con Meri Ciuti
• Laboratorio sull’ “Informazione marginale” con Ludovica Jona
• Laboratorio su scuola e cittadini con Lisa Xausa*
• L’ascesa dell’interesse africano: gli investimenti cinesi in Africa e le implicazioni per l’UE con Davide Vavassori
• Diritti umani, pace e mediterraneo con Maria Ancona
• Il linguaggio del cinema, ponte tra culture con Marco Turrini e Federica Farnè
• Laboratorio ludico politico per minori di anni 18: Il gioco del RI-RO. con Grazia Villa

ore 15.00:
In fuga dalle guerre: migranti, diritti, non mercanti

Nibras Breigheche – operatrice culturale siriana
Giacomo Zandonini – operatore sociale accoglienza centro Astalli
Ludovica Jona – reporter sociale

ore 21.00:
Arbeit
Spettacolo teatrale di Giorgio Sangati con Anna Tringali
Il racconto di un mondo del lavoro che ancora ha bisogno di eroi: Il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato, la crisi.

Sabato 30 agosto 2014

ore 8.00:
Il Regno che ci chiama
Percorso di meditazioni mattutine

ore 9.30:
Quali pensieri alternativi al neo-liberismo?

Riccardo Petrella – presidente Università del Bene Comune

La cultura dell’economia civile sul territorio

Steni Di Piazza – direttore filiale siciliana di Banca Etica

ore 15.00:
La politica e le politiche di Inclusione glocale
Welfare e cittadinanza a partire dall’impegno delle amministrazioni locali e realtà territoriali

Violetta Plotegher – assessore al welfare Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol
Marco Granelli – assessore alla sicurezza e alla coesione sociale di Milano
Elena Gentile*  – europarlamentare

ore 17.00:
Formazione di nuovi cittadini e nuove cittadine

Pasquale Profiti – magistrato
Roberto Napoletano * – direttore Sole 24 Ore
Carmine Amato * – educatore sociale

ore 21.00:
Presentazione del libro
LA ROSA BIANCA NON VI DARÀ PACE Abbecedario della giovane resistenza

Paolo Ghezzi – giornalista e autore
Vincenzo Passerini – fondatore casa editrice Il Margine

Domenica 31 agosto 2014

ore 9.30:
Per una nuova cittadinanza, la domanda di politica
Interverranno:

Cecile Kyenge – europarlamentare Partito Democratico
Pippo Civati – deputato Partito Democratico
Michele Nicoletti
– deputato Partito Democratico

Entro le prossime settimane saranno pubblicati gli eventuali aggiornamenti sul sito https://www.rosabianca.org.

Stiamo ipotizzando per i giorni della scuola la proposta dei “fogli volanti” quale occasione specifica per i giovanissimi (indicativamente dai 10 ai 16 anni) di incontro con autori e per prendere parte ad un percorso sulla comunicazione empatica. Segnalare l’eventuale interesse alla iniziativa in fase di iscrizione.

 

NOTE ORGANIZZATIVE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La sede della Scuola è presso il Convento di Terzolas (Trento), in Val di Sole a 50 minuti da Trento, a 755 m.s.m. di altitudine.

ADESIONI ALLA SCUOLA

Le adesioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili e comunque entro il 15 luglio. Dopo tale data si verificherà l’eventuale disponibilità di posti presso altre strutture vicine: in tal caso i prezzi potrebbero subire delle variazioni.
Per adesioni e informazioni via E-mail: rosabianca@rosabianca.org
o via telefono cell 331 3494283 (preferibilmente ore serali o fine settimana).

Per completare l’adesione si deve inviare una caparra.

QUOTE
E’ prevista una quota per il pernotto e i pasti, e una per l’iscrizione alla scuola.

Costo pernotto e pasti (cena 27/8 – pranzo 31/8):
Sistemazione:
camera tripla € 220; quadrupla € 200; camera doppia € 260; camera doppia uso singola € 350.
Per i giovani al di sotto dei 30 anni è previsto uno sconto del 15% per sistemazione in camera multipla.

La quota relativa all’albergo comprende la pensione completa per quattro giorni, dalla cena di mercoledì 27 al pranzo di domenica 31 agosto. I posti sono limitati.
Per eventuali esigenze specifiche di sistemazione (es. bambini/ragazzi) sono stati concordati prezzi speciali per il soggiorno al Convento: bimbi fino a 3 anni gratis, dai 4 ai 10 anni – 50%, dagli 11 ai 14 anni -30%.

Pernotto e pasti settimana completa (cena 24/8 – pranzo 31/8):

Presso il centro Al Convento di Terzolas sarà possibile prenotare la propria permanenza per tutta la settimana. I costi riferiti alla settimana (dalla cena di domenica 24/8 al pranzo di domenica 31/8) in pensione completa a persona sono di € 360 a persona in camera doppia, € 500 in camera singola.
La caparra è di € 75 a persona è da inviare entro il 15/7 tramite bonifico sul C/C della Banca Popolare di Bergamo intestato a La Rosa Bianca (IBAN IT61 W 05428 10900 000000003145)
specificando come causale: Scuola Rosa Bianca-Margine e il vostro nome.

Iscrizione scuola:

25 Euro (10 per gli studenti o per la partecipazione giornaliera). La quota di iscrizione è obbligatoria per tutti: ogni incontro dell’associazione è interamente autofinanziato.

Vista la partecipazione di diversi nuclei familiari potrà essere reso disponibile un servizio di accoglienza e cura per i bambini e le bambine a seguito delle famiglie.

Per ogni altra informazione sulla associazione è possibile consultare il sito: www.rosabianca.org

Navigazione articolo

Articolo precedenteProgramma scuola estiva – Terzolas 27-31 agosto 2014Articolo successivoArchiginnasio d’Oro e scuola estiva Rosa Bianca

Eventi Rosa Bianca

12 Lug
Coraggio politico, responsabilità libera dell'uomo libero
12 Lug 25
Trento

Altri eventi

05 Ago
CONVERSA-AZIONI - Un deserto di stelle
5 Ago 25
Camaldoli

Rinnovo adesione Rosa Bianca

E' possibile rinnovare l'adesione all'associazione. Di seguito il link con le informazioni.

.

RSS Notizie da C3dem

  • Spiritualità e politica
  • Non succubi, ma protagonisti
  • Il caso Sbarra: una questione morale.
  • Dopo i referendum: cosa faranno i sindacati?
  • Da Francesco a Leone
  • Seminario estivo di Agire Politicamente
  • Una spiritualità politica per rigenerare la democrazia

Associazione per l'educazione alla politica e alla democrazia

  • La Rosa Bianca italiana
    • La proposta
    • Pubblicazioni
    • Attività
    • La Rosa Bianca in Italia
    • Statuto
  • Iniziative
    • Incontri di spiritualita’
    • Scuole di formazione
    • Campi mobili
    • Percorsi promossi per giovani e studenti

Seguici!

Seguici su Facebook Rosa Bianca FacebookSeguici su Facebook Rosa Bianca YouTube
Proudly powered by WordPress