Ri-amare la politica
Ribelli e resistenti di fronte alle sfide dell’inequità
Scuola estiva di formazione politica
Terzolas (TN), 27-31 agosto 2014
Il titolo della scuola di quest’anno sarà “Ri-amare la politica”, convinti che sia necessario riscoprire le radici del vivere comune, rimuovere lo “spread” di cittadinanza e costruire percorsi, prassi di condivisione, inclusione e partecipazione.
La scuola sarà l’occasione per riflettere insieme sulla pace, sui migranti, sull’economia e sul lavoro sulla Chiesa casa dei poveri, esclusi e perseguitati, sulle vittime delle illegalità, sui resistenti del nostro tempo.
A fare da sfondo all’incontro ci sarà il libro sulla Rosa Bianca di Paolo Ghezzi “La Rosa Bianca non vi darà pace – Abbecedario della giovane resistenza”, che a partire dai brevi ritratti biografici dei protagonisti del gruppo e dei loro collaboratori conduce alla riscoperta delle parole che hanno ispirato i ragazzi della Weiße Rose: da Amicizia a Inquietudine, da Dio a Resistenza.
Hanno già assicurato la loro presenza e un loro intervento Romano Prodi, Adriana Valerio, Raniero La Valle, Giovanni Nicolini, Ludovica Jona, Anselmo Palini insieme a molti altri e altre.
PROGRAMMA
con * i relatori in attesa di conferma
mercoledì 27 agosto 2014
Arrivi e serata introduttiva
ore 21: Finestra introduttiva percorsi laboratoriali e contaminazioni musicali
giovedì 28 agosto 2014
ore 8:
La parola e il silenzio
Percorso di meditazioni mattutine
ore 9.30:
Introduzione alla scuola
Fabio Caneri
Laura Rozza Giuntella
ore 10.15:
Gioisce la madre chiesa, popolo in cammino, ribelli di Dio
Adriana Valerio – storica e teologa italiana
Raniero La Valle – giornalista
Giovanni Nicolini – della Famiglia della Visitazione e Parroco a Bologna
ore 15.00:
Guerra, ancora oggi
A 100 anni dalla Grande Guerra e a 75 anni dall’inizio del secondo conflitto mondiale.
Raffaele Crocco – giornalista e autore atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
Beatrice Saltini Taddei – redattrice dell’atlante
Ludovica Jona – reporter sociale
ore 17.00:
La pace instabile
Dialogo tra Romano Prodi e Giovanni Nicolini
ore 21.00:
Presentazione del libro
Marianella García Villas
Avvocata dei poveri, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi
Raniero La Valle – giornalista
Anselmo Palini – insegnante e saggista
Venerdì 29 agosto 2014
ore 8.00:
Il grido del povero
Percorso di meditazioni mattutine
ore 9.30:
Finestre quotidiane su percorsi e pratiche di inclusione, della formazione di cittadine e cittadini
• Laboratorio su nonviolenza e comunicazione empatica con Meri Ciuti
• Laboratorio sull’ “Informazione marginale” con Chiara Turrini e Ludovica Jona
• Laboratorio su scuola e cittadini con Lisa Xausa*
• L’aumento degli interessi degli investimenti cinesi nel continente africano, le implicazioni per l’Europa con Davide Vavassori
Workshop:
• Diritti umani, pace e mediterraneo con Maria Ancona
• Il linguaggio del cinema, ponte tra culture con Marco Turrini e Federica Farnè
• Laboratorio ludico politico per minori di anni 18: Il gioco del RI-RO. con Grazia Villa
ore 15.00:
In fuga dalle guerre: migranti, diritti, non mercanti
Nibras Breigheche – operatrice culturale siriana
Giacomo Zandonini – operatore sociale accoglienza centro Astalli
Ludovica Jona – reporter sociale
ore 21.00:
Arbeit
Spettacolo teatrale di Giorgio Sangati con Anna Tringali
Il racconto di un mondo del lavoro che ancora ha bisogno di eroi: Il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato, la crisi.
Sabato 30 agosto 2014
ore 8.00:
Il Regno che ci chiama
Percorso di meditazioni mattutine
ore 9.30:
Lavoro, economia e risorse in un mercato imperfetto
Approfondimento sull’Economia civile *
La cultura dell’economia civile sul territorio
Steni Di Piazza – Direttore filiale siciliana di Banca Etica
ore 15.00:
La politica e le politiche di Inclusione glocale
Welfare e cittadinanza a partire dall’impegno delle amministrazioni locali e realtà territoriali
Violetta Plotegher – assessore al welfare Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol
Elena Gentile* – assessore al welfare e salute Regione Puglia
Marco Granelli – assessore alla sicurezza e alla coesione sociale di Milano
17.00:
Formazione di nuovi cittadini e nuove cittadine
Roberto Napoletano * – Direttore Sole 24 Ore
Pasquale Profiti * – Magistrato
Carmine Amato * – Educatore sociale
ore 21.00:
Presentazione del libro
LA ROSA BIANCA NON VI DARÀ PACE Abbecedario della giovane resistenza
Paolo Ghezzi – giornalista e autore
Vincenzo Passerini – fondatore casa editrice Il Margine
31 agosto 2014
ore 9.30:
Per una nuova cittadinanza, la domanda di politica
Interverranno:
Michele Nicoletti – deputato Partito Democratico
e altri parlamentari europei e nazionali
Entro le prossime settimane saranno pubblicati ulteriori aggiornamenti sul sito.
NOTE ORGANIZZATIVE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La sede della Scuola è presso il Convento di Terzolas (Trento), in Val di Sole a 50 minuti da Trento, a 755 m.s.m. di altitudine.
ADESIONI ALLA SCUOLA
Le adesioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili e comunque entro il 15 luglio. Dopo tale data si verificherà l’eventuale disponibilità di posti presso altre strutture vicine: in tal caso i prezzi potrebbero subire delle variazioni.
Per adesioni e informazioni via E-mail: rosabianca@rosabianca.org
o via telefono cell 331 3494283 (preferibilmente ore serali o fine settimana).
Per completare l’adesione si deve inviare una caparra.
QUOTE
E’ prevista una quota per il pernotto e i pasti, e una per l’iscrizione alla scuola.
Costo pernotto e pasti (cena 27/8 – pranzo 31/8):
Sistemazione:
camera tripla € 220; quadrupla € 200; camera doppia € 260; camera doppia uso singola € 350.
Per i giovani al di sotto dei 30 anni è previsto uno sconto del 15% per sistemazione in camera multipla.
La quota relativa all’albergo comprende la pensione completa per quattro giorni, dalla cena di mercoledì 27 al pranzo di domenica 31 agosto. I posti sono limitati.
Per eventuali esigenze specifiche di sistemazione (es. bambini/ragazzi) sono stati concordati prezzi speciali per il soggiorno al Convento: bimbi fino a 3 anni gratis, dai 4 ai 10 anni – 50%, dagli 11 ai 14 anni -30%.
Pernotto e pasti settimana completa (cena 24/8 – pranzo 31/8):
Presso il centro Al Convento di Terzolas sarà possibile prenotare la propria permanenza per tutta la settimana. I costi riferiti alla settimana (dalla cena di domenica 24/8 al pranzo di domenica 31/8) in pensione completa a persona sono di € 360 a persona in camera doppia, € 500 in camera singola.
La caparra è di € 75 a persona è da inviare entro il 15/7 tramite bonifico sul C/C della Banca Popolare di Bergamo intestato a La Rosa Bianca (IBAN IT61 W 05428 10900 000000003145)
specificando come causale: Scuola Rosa Bianca-Margine e il vostro nome.
Iscrizione scuola:
25 Euro (10 per gli studenti o per la partecipazione giornaliera). La quota di iscrizione è obbligatoria per tutti: ogni incontro dell’associazione è interamente autofinanziato.
Per i giovanissimi, dagli 8 ai 16 anni verrà proposto in base alle adesioni un percorso specifico.
Vista la partecipazione di diversi nuclei familiari potrà essere reso disponibile un servizio di accoglienza e cura per i bambini e le bambine a seguito delle famiglie.
Per ogni altra informazione sulla associazione è possibile consultare il sito: www.rosabianca.org