Carissima/Carissimo,
si è aperta la conferenza della pace di Ginevra 2. Al link trovate l’appello con cui la Rete della Pace chiede al governo italiano di assumere un chiaro impegno affinché l’appuntamento di Ginevra 2 diventi la conferenza di pace che tutti attendono per porre fine alle morti, alle violenze inaudite e per la ricostruzione di una Siria libera, democratica e pluralista.
Un’occasione importante per riflettere sul tema della guerra è stata la partecipazione alla iniziativa della Scuola della Pace invernale di Sovere promossa dalle Famiglie della Visitazione agli inizi di gennaio. Un appuntamento ricco di riflessioni e di opportunità di confronto con la Parola.
Per chi fosse interessato le relazioni in formato audio sono disponibili a questo link Scuola della pace invernale di Sovere
Sabato 25 gennaio riprenderanno a Milano gli appuntamenti di Villapizzone sul Vangelo di Giovanni. Teresa Ciccolini ci aiuterà nella riflessione sul tema degli “incontri” raccontati nel Vangelo.
Il programma previsto per la serata è il seguente:
– ore 18 Riflessione e sottolineature sul testo
scambio e condivisione
– ore 20.15 Cena (si condivide quello che c’è)
La chiusura è prevista per le ore 22.30
I prossimi incontri sono fissati per:
– Sabato 15 febbraio;
– Sabato 22 marzo (è cambiata la data!);
– Sabato 12 aprile;
– Sabato 10 maggio.
Colgo l’ occasione per segnalarvi alcune iniziative dei giorni scorsi.
Il 14 gennaio abbiamo incontrato fratel MichaelDavide Semeraro a Milano per la presentazione del libro : “Papa Francesco, la rivoluzione dei gesti”, ed. Meridiana. La serata introdotta da Giovanni Colombo è stata decisamente vivace, nel segno dell’ecumenismo. Fratel MichaelDavide ci ha proposto l’immagine di una Chiesa che è in cammino, che nel suo lungo percorso sa ritornare in modo sempre nuovo alla vocazione originaria e che al tempo stesso sta compiendo un “salto” dal quale difficilmente si potrà tornare indietro.
Trovate al link riportata l’intervista fatta da Silvio Mengotto in questa occasione. Intervista a MichaelDavide Semeraro.
Il 15 gennaio abbiamo ricordato il centenario della nascita di Etty Hillesum. Attraverso le sue lettere ed il suo diario, abbiamo la testimonianza di una profonda ricerca esistenziale e di un intenso percorso spirituale che si intreccia nel periodo 1941-1943 con il dramma della Shoah.
Carlo Benetti ha preparato un articolo (disponibile al link Hetty Hillesum patrona d’Europa) che ripercorre alcuni tratti fondamentali della sua esperienza e propone significativamente Etty Hillesum come patrona dei giovani e delle giovani d’Europa.
Il 16 gennaio a Trento si è tenuto uno dei diversi incontri di Susanne Raweh, autrice de “La storia della nonna bambina”, libro scritto insieme a sua figlia per raccontare ai nipoti il dramma della Shoah.
In un tour intenso di quattro giorni in Trentino ha incontrato più di 1.500 bambini delle scuole primarie e della secondaria inferiore, che hanno seguito con profondo interesse la sua testimonianza. L’autrice sopravvissuta ai ghetti e ai campi di concentramento dove era stata internata con la sua famiglia, ha voluto rileggere questo percorso con gli occhi di bambina per narrare ai più giovani una storia solo apparentemente lontana nel tempo (“La storia della nonna bambina, la Shoah raccontata ai bambini”- edizioni Gilgamesh ).
La sera del 16 a Trento abbiamo proposto un confronto sulla Scrittura a partire da un film. La serata è stata introdotta da un cortometraggio dal titolo “The fall” prodotto dal regista belga Kristof Hoornaert (presentato nell’ultima edizione del “Religion Today Film Festival”). Alla proiezione è seguita una riflessione animata da padre Livio Passalacqua e dall’intervento di Alberto Conci. E’ stato un approccio interessante di ascolto e di interazione con il pubblico che ha offerto sottolineature diverse. E’ stata un’esperienza non del tutto dissimile da quella della lettura comune di un brano della Scrittura che, letto da persone diverse in contesti differenti, fa emergere stimoli arricchiti dallo scambio reciproco e dalla lettura comune (non omologata), e aiuta a scoprire nella Parola il tesoro di “cose nuove e cose antiche”.
Per altri aggiornamenti e novità consultare il sito www.rosabianca.org.
Shalom a tutte e a tutti
Fabio Caneri