Scrivere, ricordare, parlare del nostro carissimo fratello maggiore, Gigi Pedrazzi, richiederebbe lo spazio dilatato di un lungo racconto e l’affluire lento e profondo dei pensieri, della memoria, degli affetti. Altri e altre ricorderanno il Terrazzi de il Mulino, il raffinato pedagogista, l’illuminato politico, l’appassionato laico adulto, in questa notte di veglia, lasciatemi raccontare di un amico. Continua la lettura di Ciao Gigi
Archivi categoria: Senza categoria
Europa, il sogno deve continuare
Documento della rete nazionale C3dem
Premessa
In occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957) le Associazioni e le persone aderenti alla rete di cattolici democratici “Costituzione, Concilio, Cittadinanza – c3dem” presentano questo documento come contributo al rilancio della prospettiva europea e come spunto per un dibattito sia interno che pubblico. Continua la lettura di Europa, il sogno deve continuare
Io non odio/Ja ne mrzim
Le parole dei ragazzi della Rosa Bianca: liberta, responsabilità, giustizia continuano a guidarci nella lettura della storia e nell’incontro con le storie e le persone che vivono sulla loro pelle e nel loro intimo, le tragedie che, purtroppo, si ripetono.
D’intesa con i missionari saveriani, la redazione della loro rivista MissioneOggi, che pure mantiene viva questa attenzione senza reticenze, e l’editrice Il Margine, che da oltre dieci anni propone libri che aiutano a conoscere, amare, cambiare il mondo, abbiamo pensato di portare all’attenzione della nostra città una storia, una storia pesante radicata nella guerra che ha solcato la realtà balcanica negli anni ’90.
È la storia di Zijo Ribic, rom-bosniaco. La sua battaglia per la verità e per la giustizia, la sua attenzione nell’usare le parole per non generalizzare e la sua scelta di perdonare e di non odiare, hanno aperto nuove prospettive nel difficile tentativo di dialogo e confronto con il passato.
Una famiglia sterminata dai ‘cetnici di Simo’ sotto gli occhi di un bimbo di sette anni, Zijo. Recentemente (gennaio 2016), in occasione della sepoltura di quattro delle sue sorelle, ancora una volta in lacrime, Zijo è riuscito a dire davanti a tutti “Io non odio”. Poteva dire qualsiasi cosa – e gli sarebbe stato concesso – ma ha detto questo… Thropacsutico e aveva la forza di un’invocazione.
Andrea Rizza Goldstein, fotografo della Fondazione Alexander Langer di Bolzano, ha curato una mostra fotografica sulla storia di Zijo e noi la portiamo nella nostra città nella chiesa di San Cristo, ove rimarrà esposta dal 25 febbraio , giorno dell’ inaugurazione con la presenza di Zijo, sino al 5 marzo. Andrea Rizza Goldstein e Alberto Bobbio, giornalista di Famiglia Cristiana, presenteranno la mostra alle ore 17 di sabato 25 febbraio.
La storia di Zijo è stata messa in luce grazie all’evento “Io non odio/Ja ne mrzm” organizzato nel 2016 dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche in collaborazione con la Fondazione Alexander Langer Stiftung presso la sede di Palazzo Bomben in Treviso nel quadro della campagna culturale del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2014 relativo ai villaggi di Osmace e Brezani, Srebrenica, Bosnia-Erzegovina.
Bardolino, Eremo di S.Giorgio – 29 e 30 ottobre
Dal campo autunnale della Rosa Bianca
L’Eremo di San Giorgio, sul Lago di Garda, è stato scelto per l’incontro autunnale di riflessione e coordinamento di Rosa bianca.
Luogo incantato, tra querce e cipressi secolari, distese di ulivi nei declivi delle colline che scendono al lago, fondale scintillante in questo week end assolato.
Continua la lettura di Bardolino, Eremo di S.Giorgio – 29 e 30 ottobre
Coltivare utopie e pratiche per un tempo nuovo
“Più dolce, più lento e più profondo”: il richiamo al motto del pacifista e ambientalista Alexander Langer, nella XXXVI Scuola di formazione politica della Rosa Bianca, ha inteso indicare che “un altro MO(N)DO è possibile”, promuovendo maggiore conoscenza, consapevolezza e pratiche in relazione alla insostenibilità attuale, rappresentata dal mancato riconoscimento della dignità delle persone, dalle disuguaglianze sociali, e dall’impatto ambientale. Continua la lettura di Coltivare utopie e pratiche per un tempo nuovo
“Welcome refugee”
Un appello dalla scuola di formazione politica della Rosa Bianca
Giusi Nicolini, sindaca di Lampedusa, alla manifestazione milanese del 25 aprile ha pronunciato parole che hanno unito la festa della Liberazione al dramma dei migranti: “Tutto possiamo permetterci oggi tranne che il silenzio“ […] “Questo è il momento in cui o ci salviamo tutti o non si salva nessuno. “La Resistenza oggi è necessaria, deve essere ancora più dura e deve guardare al Mediterraneo e all’Europa”. Continua la lettura di “Welcome refugee”