Nel segno del 25 aprile #iorestolibera #iorestolibero si sono tenute occasioni in tutta Italia per celebrare e coltivare memoria viva di una scelta di libertà per un futuro migliore, a rischio della propria vita.
Sono stati tanti incontri non virtuali, con persone reali, per riscoprire e ricollegarsi nel segno della resistenza e della libertà.
Nell’incontro proposto su “Ribelli per amore” sono state raccolte diverse testimonianze di impegno di donne e uomini per la libertà e nella Resistenza per custodire, difendere, accogliere chi era perseguitato, contrastare le barbarie dell’occupazione nazi-fascista, e smontare la propaganda e le menzogne della dittatura attraverso la parola e le scelte di ogni giorno. Una opposizione al regime, maturata nelle fabbriche, nelle campagne o sulle montagne.
Non ci sono liberatori, ma uomini che si liberano” scriverà su “Il Ribelle” Teresio Olivelli.
E’
disponibile sia il video
della conferenza che la presentazione
preparata da Anselmo Palini.
Don Luigi Ciotti intervenendo all’iniziativa di Casa Cervi ha sottolineato come «per costruire un vero cambiamento bisogna innanzitutto ripensare e ricostruire la nostra idea di libertà. Perché la libertà, voi me lo insegnate, è un bene comune prima che individuale. E’ un bisogno la libertà di tutti. La libertà è il motore più potente della storia quello che spinge a lottare contro le ingiustizie le violenze e le sopraffazioni del dittatore » .
Continua la lettura di 25 aprile di libertà, di speranza e responsabilità →