Tutti gli articoli di rbadmin

Grazie Prof. Valerio Onida

«La libertà è scegliere quello che risponde alle mie profonde convinzioni su ciò che è bene e giusto e la libertà a cui ci invitava don Giovanni Barbareschi non è solo uno spazio per l’individuo che si muove libero da vincoli esterni, ma un bene comune che si deve realizzare anche nella comunità.La storia di don Giovanni è quella di un uomo che non solo ha saputo fare le sue scelte anche in tempi difficili di agire e di combattere per la libertà degli altri, per la libertà di tutti anche quando si deve sacrificare la propria libertà nella Resistenza».

Custodendo con estrema gratitudine il suo impegno, i suoi insegnamenti per l’agire politico e per promuovere valori e diritti sanciti nella Costituzione, ricordiamo l’amicizia del prof. Valerio Onida raccogliamo una sua riflessione che ci ha consegnato lo scorso 11 febbraio nel centenario dalla nascita di don Giovanni Barbareschi, una chiamata a libertà che lo ha accompagnato nel suo percorso.

https://www.facebook.com/assrosabianca/videos/1063161030945381/

Movimento Europeo di Azione Nonviolenta

La Società Civile riunita nell’Alleanza Per Un Nuovo Welfare, a cui si sono aggiunte tante altre associazioni ed enti impegnati nella costruzione della pace e della coesione sociale, ha proposto un progetto concreto di pacificazione ed aiuti umanitari che porta il nome di Movimento Europeo di Azione Nonviolenta.

Mentre nelle prime fasi della guerra la popolazione ucraina ha potuto opporre resistenza sia con le armi del suo esercito che con numerose manifestazioni di non violenza, con le quali le popolazioni armate unicamente di una bandiera nazionale hanno costretto i carri armati ad arretrare, ultimamente l’assassinio e torture in massa dei civili costringono migliaia di persone a rimanere  nascoste nei rifugi, nelle chiese, nei teatri , terrorizzate e in assenza di cibo, acqua e medicinali. 

Continua la lettura di Movimento Europeo di Azione Nonviolenta

Assemblea Rosa Bianca 2022 – Verbale

Il giorno 25 aprile 2022 presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio in via Melchiorre Gioia 62 a Milano ha luogo l’assemblea dell’Associazione Rosa Bianca, regolarmente convocata, riunita per affrontare il seguente OdG:

  • David Sassoli, un filo non spezzato
  • Relazione del presidente uscente
  • Rendiconto economico 2021
  • Tra radici e futuro, scambio e confronto sulle prospettive comuni
  • Proposte di modifica dello statuto
  • Votazione per le cariche associative
Continua la lettura di Assemblea Rosa Bianca 2022 – Verbale

A un passo dal punto di non ritorno?

Diagnosi e consigli dei grandi vecchi

La crisi dei missili a Cuba e quella ucraina

Come anche voi certamente vedete, i termini del conflitto in corso stanno diventando sempre più espliciti e preoccupanti. Nel contempo l’opinione pubblica italiana non sembra essere posta nelle condizioni di rendersi conto di quanto sta accadendo. La situazione, da questo punto di vista, è ben diversa da quella che vivemmo ai tempi della crisi dei missili a Cuba (1962). La ricordo chiaramente, anche se ero solo un ragazzo appena affacciato all’adolescenza. Ponendo un ultimatum ai russi il presidente Kennedy aveva informato il mondo che se le navi cariche di missili avessero proseguita la loro rotta verso Cuba ciò non sarebbe stato accettato e avrebbe scatenato una guerra che gli Usa non avevano cercato, ma che nemmeno avrebbero rifiutato.

Continua la lettura di A un passo dal punto di non ritorno?

Lettera a papa Francesco: mandi la Merkel

La lettera, che ha raccolto diverse firme – tra cui quelle dei due nuovi presidenti della Rosa Bianca – è stata consegnata in Vaticano il 2 maggio

Santità, Papa e Pastore, Padre nostro Francesco o come ognuno preferisce chiamarla,

desideriamo esprimerle la nostra angoscia per la cattiva e letale forma di convivenza che si sta stabilendo a livello globale, contro le speranze di un mondo più prospero e sicuro che erano nate sul finire del secolo scorso. Metà di quel secolo lo abbiamo vissuto col terrore della bomba atomica e delle sue ulteriori degenerazioni, ma se il terrore era un cattivo sentimento il suo effetto positivo è stato di prevenire e impedire una guerra nucleare, essendo diventata cultura comune la novità enunciata dal suo predecessore Giovanni XXIII che la guerra stessa, per questa ragione, fosse diventata del tutto irragionevole. Tuttavia la ragione non è l’unico movente dell’agire umano, e talvolta fallisce o può essere tradita, sicché oggi quell’impedimento alla guerra, e tanto più alla guerra totale, sembra  non più cogente e affidabile.

Continua la lettura di Lettera a papa Francesco: mandi la Merkel

Trovarsi per ritrovarsi

di Maria Celestina Antonacci

Piccole rose bianche, promessa lontana di un ritrovarsi, si sporgono sul tavolo illuminate dal sole…

A qualche giorno dall’assemblea dell’Associazione “La Rosa Bianca” italiana, sembra ora il momento di ripercorrere con la mente il suo svolgersi, ricordare i volti finalmente presenti, ripensare alle parole, aspirazioni, temi e proposte che raccontano cosa è ancora essenziale e per cosa in questo oggi rimane importante credere e spendersi. Ne emerge un futuro di speranze, non solo come comunità associata, ma anche come espressione di umanità condivisa nella sororità, fraternità e dialogo, nella cura delle persone e relazioni, nell’attenzione nei confronti degli ultimi per la promozione dell’eguaglianza e della parità, partendo dalle radici e dai valori che da sempre hanno ispirato l’azione dell’associazione e come scritto, nero su bianco, nel nuovo statuto.

Continua la lettura di Trovarsi per ritrovarsi

La sindrome della tana e il profumo della Rosa

di Giovanni Colombo

Molte associazioni stanno chiudendo i battenti. La riduzione dei soci, che era già in corso, ha avuto un’accelerazione negli ultimi tempi. Il Covid, con il distanziamento fisico – che è stato, al di là dei nominalismi dell’OMS, un distanziamento sociale -, e la guerra in Ucraina – con la paura dell’escalation – ha spinto tutti, chi più chi meno, a cercare rifugio nelle mura domestiche. ” Ho assestato la tana e pare riuscita bene”. Così inizia l’ultimo racconto, espressamente intitolato La tana, di quel stupefacente scrittore di nome Kafka, finissimo conoscitore dell’animo umano. Questo suo racconto, a mio avviso, interpreta bene quel che ci sta succedendo.  Il protagonista-talpa si è costruito una dimora sotterranea, scavando cunicoli labirintici, puntellandoli con cura, prevedendo uscite di sicurezza e spazi per le provviste. Dalla tana si allontana soltanto per rifornirsi di cibo, quanto basta ad una modesta sussistenza.

Continua la lettura di La sindrome della tana e il profumo della Rosa

Un’Assemblea per IL ritorno dei volti

Milano, 25 aprile 2022: data e luogo simbolici per la convocazione dell’Assemblea della Rosa Bianca. Dopo due anni di incontri svoltisi prevalentemente a distanza, ritrovarsi in presenza per festeggiare la Liberazione e dare un nuovo impulso all’associazione è stato emozionante. Tornano i volti, si abbracciano i corpi. E i volti degli amici riempiono la vita, come ci ha ricordato Paolo Pizzichini.

La vita delle associazioni è come quella delle persone: prima si corre in modo frenetico e poi ci si ferma per riprendere fiato; riflettere e custodire le proprie radici è sempre necessario per ripartire. I drammi del nostro tempo, prima la pandemia e poi l’escalation bellica, interrogano profondamente gli uomini e le donne del nostro tempo; come emerso dall’assemblea, anche la Rosa Bianca vuole offrire il proprio contributo di idee al dibattito politico – culturale che oggi è troppo spesso estremizzato su posizioni non dialoganti.

Continua la lettura di Un’Assemblea per IL ritorno dei volti

Assemblea Rosa Bianca 2022

Nel corso dell’assemblea della Rosa Bianca, tenuta a Milano il 25 aprile 2022, sulla base del nuovo statuto approvato, sono stati rinnovati gli organi dell’Associazione.

Sono stati eletti

Presidenti:
Fulvio De Giorgi
Celestina Antonacci

Consiglio Direttivo:
Giovanni Lattarulo
Elisa Xausa
Vittoria Cova

Garante:
Enzo Sarpietro

Congratulazioni ai nuovi eletti e una caloroso augurio per il nuovo percorso iniziato.

Una riconversione per la pace

Trovate di seguito l’intervento di Fulvio De Giorgi all’assemblea della Rosa Bianca del 25 aprile 2022.

In questo 25 Aprile 2022, nel contesto di una tragica guerra intraeuropea, vogliamo dire – come Rosa Bianca italiana – parole miti ma radicali, non polemiche verso nessuno ma libere e forti, in fedeltà al patrimonio della Resistenza, sviluppato poi nella Costituzione della Repubblica e nelle esperienze di pacifismo democratico e nonviolento che tanti antifascisti, ex-partigiani, costituenti, intellettuali hanno successivamente promosso, sentendole come eredità viva e sviluppo coerente e conseguente del più alto valore resistenziale: la pace.

Continua la lettura di Una riconversione per la pace