E’ ora possibile leggere e scaricare l’edizione digitale dell’Abecedario della buona battaglia, a cura dell’Associazione Rosa Bianca e di itlodeo.info.
Il libretto è stato pubblicato la prima volta nel 1988, ristampato nel 1989, e ancora nel 2003 unitamente a due nuovi abecedari, l’Abecedario biblico della buona battaglia e il Terzo Abecedario della buona battaglia, ed è stato proposto nel cofanetto intitolato “Trilogia della buona battaglia”. che è stato fidato compagno di viaggio di tante persone.
Ringraziamo Vincenzo Passerini per aver reso disponibile questo prezioso contenuto.
Di seguito il testo dell’appello con primi firmatari Laura Rozza Giuntella e Vincenzo Passerini indirizzato al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.
Presidente Sassoli, salviamo dalla disperazione i bambini prigionieri sull’isola di Lesbo. Quarantanove di loro hanno manifestato idee suicide lo scorso anno. L’ha denunciato Medici Senza Frontiere. Un crimine contro l’umanità accade sotto i nostri occhi. Non possiamo far finta di nulla.
Presidente Sassoli, mobiliti i rappresentanti dei 27 Stati che siedono nel Parlamento europeo che Lei presiede perché tolgano da quella disumana prigionia i bambini e le loro famiglie, profughi da anni sull’isola greca, e vengano accolti nel continente. E diano loro nuovamente fiducia nella vita.
Sono siriani, afghani, iracheni, africani costretti a fuggire dalla guerra, dal terrorismo, dalla violenza di Stato, dalla povertà, da persecuzioni religiose o politiche. Glielo dobbiamo, in nome di quei valori, umani, culturali, laici, cristiani sui quali l’Europa e i singoli Paesi dell’Unione dicono di fondarsi.
Un appello per il mese della pace sullo stop alle armi nucleari.
Il testo dell’appello
La Giornata Mondiale della Pace che si celebra il 1° gennaio di ogni anno, introdotta da Paolo VI il 1° gennaio 1968, ci invita a percorrere con determinazione le strade della pace e a contrastare la logica delle armi e della guerra. Tra le realtà che contraddicono con il sogno di una pacifica convivenza umana vi sono certamente gli ordigni atomici, ossia le armi di distruzione di massa.
Nell’agosto di 75 anni fa due bombe atomiche, sganciate su Hiroshima e Nagasaki, causarono oltre 200mila vittime, radendo al suolo le due città. Altre decine di migliaia di persone morirono nei mesi successivi, altre ancora subirono danni permanenti.
L’articolo di Vincenzo Passerini su Agitu Ideo Gudeta pubblicato sul quotidiano “Trentino” giovedì 31 dicembre 2020.
Agitu è stata un dono dell’Africa al Trentino. Meraviglioso. Uno di quei doni che i razzisti, resi ciechi dalla loro mediocrità, sono incapaci di vedere.
Un vero talento Agitu Ideo Gudeta. Cultura, competenza, lavoro, imprenditorialità, creatività, tenacia, cordialità.
Una morte crudele e ingiusta ha posto fine a tutto questo. Avrebbe compiuto fra poco 43 anni. Un dono che ci mancherà.
A quarant’anni dal martirio di mons. Oscar Arnulfo Romero Intervento di Anselmo Palini
Dietrich Bonhoeffer – Resistenza e libertà, responsabilità per tempi inquieti
Giovedì 9 aprile 2020
In occasione del 75° del martirio di Dietrich Bonhoeffer interventi di: Fulvio Ferrario,Alberto Conci
Ribelli per amore. Una scelta di resistenza e libertà
Sabato 25 aprile 2020
In occasione del 75° della festa della Liberazione.
Interventi in videoconferenza di Luisa Ghidini Comotti, Anselmo Palini, Angelo Onger
Le passioni di Ágnes Heller:amore, amicizia, giustizia e bellezza
Mercoledì1 luglio 2020
Interventi di : Francesco Comina e Genny Losurdo – Il demone dell’Amore Severino Saccardi – Le passioni di Ágnes
Coordina Marta Perrini
Alexander Langer, carezza di Dio per i costruttori di futuro
Venerdì 3 luglio 2020
Alexander Langer costruttore di ponti, varcatore di confini, viaggiatore leggero (22 febbraio 1946 – 3 luglio 1995) Interventi di : Lidia Leonelli Langer, Giuliana Martirani, Leoluca Orlando coordina Grazia Villa
Verso un’ “Ecologia Integrale”? Opportunità e speranze – Chiara Tintori
Lunedì 4 maggio 2020
Per il ciclo di incontri “È tempo di agire… La crisi ambientale ci interroga” l’intervento di Chiara Tintori, autrice e politologa sul tema “Verso un’«ecologia integrale?» Opportunità e speranze”
Città green, resiliente e inclusiva: quali politiche?
17 ottobre 2020
Interventi di
Antonio Ballarin, già Ordinario di Fisica dell’ambiente -Università Cattolica, sede di Brescia e Coordinatore scientifico Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Gloria Zavatta, Amministratore delegato AMAT Srl -Agenzia per la Mobilità, l’Ambiente e il Territorio
Coordina Francesca Taverna Ciclo “E’ tempo di agire. La crisi ambientale ci interroga”
Tribù virtuali e ferite non digitali – Lettura socio-educativa dell’odio online
Venerdì 17 luglio 2020
Interventi di: Stefano Pasta, Anna Pozzi Introduzione di Tommaso Giuntella
Accoglienza e sostegno della comunità
Mercoledì 15 luglio 2020
Progetti di resistenza accoglienza e sostegno della comunità Interventi di Valeria Leonardi insieme ad attivisti e attiviste della rete S.O.S. Ballarò di Palermo Giacomo Pigni volontario Auser Ticino-Olona (MI – VA) Coordina l’incontro Francesco Cargnelutti
La memoria dell’inciampo – un ponte per comprendere un lascito ricevuto
Mercoledì 15 luglio 2020
La memoria dell’inciampo Da Anna Frank alla Rosa Bianca Interventi di: Federica Pannocchia,Anselmo Palini, Claudio Consonni.
La ricerca di un ordine giusto in un contesto globale
Sabato 11 luglio 2020
Dal rifiuto della guerra alla tutela dei diritti umani, al rispetto dell’ambiente nella relazione tra istituzioni e società civile. Interventi di Giovanni Lattarulo Carlo Cefaloni Martina Occhipinti Valerio Onida coodinato da Luisa Broli
Libertà non randagie – da don Minzoni alla Rosa Bianca, passando per le Aquile Randagie
mercoledì 10 giugno 2020
Antifascismo e Resistenza nelle esperienze di Chiesa. con interventi di Paolo Ghezzi (la Rosa Bianca e l’abbecedario della giovane resistenza) e Andrea Bosio (educazione, scoutismo e antifascismo, la testimonianza di don Minzoni). Coordina Tommaso Caldarelli (Coordinamento Scout Antifascisti)
Introduce Fabio Caneri (Rosa Bianca)
Il mondo del lavoro di fronte alle sfide della pandemia.
giovedì 30 luglio 2020
Intervento di Nunzia De Capite Sociologa e ricercatrice di Caritas Italiana collaboratrice del Forum Disuguaglianze Diversità
“Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo”
10 gennaio 2020
Presentazione pubblica del libro edito da Scholé – Morcelliana promossa dal gruppo della Rosa Bianca di Pisa
Interventi del
prof. Angelo Gaudio della Università degli Studi di Udine, autore e curatore dell’opera,
prof. Filippo Sani della Università di Sassari, Pasquale Cuomo segretario provinciale FLC CGIL Pisa e regionale FLC CGIL Toscana.
Un futuro per la memoria
Dal 20 settembre al 2 ottobre 2020
Mostra fotografica con a tema la Resistenza dei cattolici in Italia e in Europa
Domenica 20 settembre
Saluto di Mariapia Garavaglia – presidente di ANPC Saluto di Patrizia Toia – eurodeputata Proiezione del filmato La bicicletta di Gabriella, intervista a Tina Anselmi Intervento di Fabio Caneri – presidente della Rosa Bianca
Carlo Maria Martini e Anni di piombo – Silvia Meroni e Alberto Conci
Sabato 9 maggio 2020
Carlo Maria Martini, uomo di fede e pastore, a confronto con il tempo inquieto e drammatico segnato dalla violenza e dalla paura del terrorismo. Incontro di approfondimento tenuto il su Carlo Maria Martini e Anni di piombo con interventi di Silvia Meroni e Alberto Conci
Profeti di umanità possibile – MichaelDavide Semeraro
Sabato 16 maggio 2020
Profeti di umanità possibile Riflessioni monastiche in tempo di pandemia Riflessione a cura di : fr. MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino e autore
“Fratelli tutti. Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento”
Sabato 17 ottobre
Intervento di Elza Ferrario
La gioiosa fatica di rinascere dal basso
Sabato 21 novembre
Intervento di fr. MichaelDavide Semeraro
nel percorso avviato su “Fratelli tutti, Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento”
Il Buon Samaritano moderno
sabato 19 dicembre
per il ciclo di incontri
«Fratelli tutti, Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento»
Intervento di Fulvio De Giorgi
Chiesa domestica in tempo di Covid
sabato 24 ottobre
Ciò che abbiamo vissuto e stiamo vivendo è una grande mediazione e intercessione per tutta l’umanità, senza differenze di fede, di colore, di ideologia e di bandiera.
Ignazio e Maryam
giovedì 29 ottobre 2020
Giornata del dialogo cristiano-islamico Dialogo serale tra un cristiano e una musulmana. In ricerca
Ignazio De Francesco, monaco, islamologo Rosanna Maryam Sirignano, linguista, islamologa
USA: l’incertezza delle urne. Paese in crisi, quale futuro?
Giovedì 29 ottobre
E’ il titolo dell’incontro che le associazioni Polis, Città dell’uomo, la Rosa Bianca, C3dem e Il Sicomoro promuovono a pochi giorni dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America.
Dialogo con Emiliano Bos, corrispondente RSI Radio Televisione Svizzera da Washington
Questa notte non è più notte
Tre incontri biblici e una veglia ecumenica per tenere accesa la fiamma della speranza che è in noi
lunedì 30 novembre: in dialogo con Maria Soave Buscemi
lunedì 7 dicembre: in dialogo col past. Alessandro Esposito
lettura collettiva del testo “Confessioni di un sicario dell’economia. La costruzione dell’impero americano nel racconto di un insider” di John Perkins (Confessions of an Economic Hit Man, 2004)
31 maggio, 21 e 28 giugno 2020
Lettura collettiva del saggio “Se il lavoro si fa gig” di Colin Crouch.
3, 10 e 17 maggio 2020
Lettura collettiva dell’intervista di Marcelle Padovani a Giovanni Falcone “Cose di Cosa Nostra”.
6 e 13 settembre, 4 ottobre 2020
Lettura collettiva del saggio “Persona e comunità. La proposta della Rosa Bianca per una nuova politica” (2003).
6 e 13 dicembre 2020
Lettura del saggio “Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile” di Vladimiro Giacchè (Imprimatur editore, 2015).
Iniziativa ecumenica itinerante per il Tempo del Creato:
Dalla stazione Milano Nord – Bovisa, per un itinerario in quattro tappe in cui saremo chiamati a rivedere i nostri stili di vita, la nostra responsabilità pur di una goccia nell’oceano.
Quanto grande può essere a vent’anni il desiderio di libertà? Quanta forza d’animo può dimostrare una ragazza dall’apparenza fragile e minuta? Un romanzo che racconta la storia di Sophie Scholl, nata in Germania nel 1921 in una famiglia dalle idee aperte e liberali.
Ama lo studio e la musica, è attratta dalla bellezza della natura e dalla vita all’aria aperta, si innamora ed è ricambiata. Come molti ragazzi della sua epoca, subisce inizialmente il fascino della propaganda nazista, scoprendo ben presto il volto oppressivo e violento del regime. Fino a che, giunta a Monaco per frequentare l’università, Sophie decide di prendere parte all’attività della Rosa Bianca, gruppo di resistenza clandestino fondato dal fratello Hans e da altri amici studenti, che invita il popolo tedesco a «strapparsi di dosso il mantello dell’indifferenza» e ribellarsi al nazismo.
Un impegno che Sophie affronterà con coraggio e coerenza, fino alle estreme conseguenze.
La rosa bianca di Sophie di Giuseppe Assandri (ediz. San Paolo)
Una sorta di “testamento civile” di padre Bartolomeo Sorge che dialoga con Chiara Tintori sui temi scottanti dell’attualità socio-politica che si sono intrecciati con l’emergenza sanitaria mondiale.
La pandemia ha smascherato l’inganno dell’individualismo e ha clamorosamente smentito le diverse forme di populismo e di sovranismo. Allo stesso tempo, nei mesi dell’emergenza, l’Unione Europea ha fatto passi da gigante sulla strada di una visione comune del continente fondata sui valori di un nuovo umanesimo.
Nessuno può salvarsi da solo: ecco perché sarà l’Europa a salvarci. Per ricostruire un’Italia che abbia a cuore il bene comune – e non solo il benessere o la salute di molti – non possiamo che guardare a una Unione Europea dove l’ispirazione etica, la solidarietà e la fraternità divengano fondamenta del nostro vivere insieme.
In questo libro – una sorta di “testamento civile” di padre Bartolomeo Sorge –, il noto sacerdote gesuita dialoga con Chiara Tintori sui temi scottanti dell’attualità socio-politica che si sono intrecciati con l’emergenza sanitaria mondiale: il rapporto con la pandemia e le restrizioni della vita quotidiana; le diverse forme di razzismo che “inquinano” il vivere civile; gli enigmi di una malconcia politica italiana, messa alla prova dagli stringenti bisogni dettati dalla crisi; la Chiesa di papa Francesco, con la sua ultima enciclica sociale pubblicata il 4 ottobre 2020.
Sullo sfondo di questi lucidi ragionamenti si staglia l’Unione Europea, nostra casa comune, riferimento imprescindibile per il nostro Paese: il futuro dell’Unione – gli autori ne sono convinti – sarà salvifico per tutti, a patto di saper trasformare la solidarietà in fraternità, seguendo proprio le linee tracciate dal Papa nella Fratelli tutti.
Bartolomeo Sorge, Chiara Tintori Perché l’Europa ci salverà – Dialoghi al tempo della pandemia Edizioni Terra Santa, Milano 2020
Questo volume è una luce nel buio che dice almeno una cosa: senza la pace tra Israele e Palestina non ci potrà essere pace a livello mondiale.
Primo libro “ufficiale” in lingua italiana sul Villaggio della pace fondato da Bruno Hussar, ricco di testimonianze che ripercorrono la nascita di questo “sogno possibile”. Questo volume è stato pensato in occasione di due ricorrenze concomitanti: i venticinque anni dalla nascita dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam e i vent’anni dalla scomparsa di Bruno Hussar. Il libro ha l’ambizione di colmare un duplice vuoto nell’editoria italiana: da una parte in relazione alla vicenda straordinaria di Hussar, davvero un “signore dei sogni”, fra l’altro personaggio centrale nella rinascita di una Chiesa cattolica in lingua ebraica; dall’altra riguardo al Villaggio della pace, su cui esiste una vasta pubblicistica ma non un testo completo in italiano cui poter fare riferimento. Nella consapevolezza della complessità dell’impresa, si è scelto di convocare alcuni fra i maggiori specialisti di diverse discipline – ebraistica, dialogo interreligioso, spiritualità, scienza della politica, pedagogia, e così via – italiani e stranieri, che hanno firmato contributi originali, appassionati e aggiornati. Ne è emerso uno sguardo articolato e ricco di spunti utili per riflettere sulla situazione attuale e futura del conflitto israelo-palestinese e del – complicato ma necessario – “trialogo” fra ebrei, cristiani e musulmani (dalla Prefazione). A cura di: Brunetto Salvarani. Contributi di: Antonietta Augruso, Giorgio Bernardelli, Dan Eliezer, Raniero Fontana, Pietro Lazagna, Claire Maligot, Luciano Manicardi, Claudio Monge, Reem Nashef, Paolo Naso, Rosita Poloni, Bruno Segre, Rita Sidoli, Nava Sonnenschein, Raffaello Zini.
Domenica 8 novembre un malore improvviso ha colto e ci ha portato via Piergiorgio Cattani. Già presidente dell’associazione “Oscar Romero” di Trento, giornalista e direttore di unimondo.org ci ha accompagnato con le sue riflessioni attraverso le sue pubblicazioni con la casa editrice “Il Margine” e con la rivista.
Lo ricordiamo nell’affetto e nella preghiera. Raccogliamo il suo impegno a coltivare uno sguardo profondo anche nelle difficoltà della vita. Ci mancherà.
Di seguito trovate il suo articolo comparso sulla rivista “Il Margine” su “L’utopia della guarigione” per il numero 1-2 del 2016.
Pubblichiamo di seguito una riflessione di fr. MichaelDavide Semeraro, osb (www.lavisitation.it)
Rinunciare spontaneamente
Sono giorni convulsi quelli che stiamo vivendo e le settimane che ci aspettano si annunciano particolarmente difficili. La nostra società è stretta tra l’incudine della pandemia e il martello della sostenibilità economica e sociale da affrontare. La tutela della salute da una parte e la preoccupazione <per il pane> dall’altra. Quanti sono chiamati a governare devono prendere decisioni difficili; quanti sono chiamati a fidarsi delle istituzioni devono fare i conti con le necessità quotidiane e il dramma crescente dell’indisponibilità dei mezzi di sussistenza.