L’itinerario della Rosa Bianca di Pisa: lavoro, società, digitalizzazione, economia, relazioni di genere nella modernità descritta dal sociologo britannico.
La lettura di Colin Crouch, docente emerito dell’Università di Warwick e dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, membro del Max Planck Institute for Social Research di Colonia, fornisce dati interessanti di grande attualità, specie rispetto alle ferite post Covid-19.
Tuttavia, una lettura troppo superficiale potrebbe apparire una litania semplicistica di affermazioni note: il lavoro cambia, serve flessibilità, la “tradizione” dei diritti deve cedere il passo ad una “innovazione”, asimmetrie e produttività vanno applicate al reddito, et cetera. Di certo, il contributo di un autore di così consistente peso deve incrociarsi con intelligenza nei percorsi che scelgono di attingere alla singola opera: decontestualizzare determinate riflessioni, tentando operazioni di estrazione ed astrazione, sarebbe ipocrisia autentica. Perché parlarne?
Continua la lettura di Lavoro ed economia gig →