Sulle pagine del giornale “Il Ribelle”, diffuso tra il 1944 e il 1945 erano apparsi alcuni articoli a firma di Battista o di Don Chisciotte o di Penelope, scritti da Laura Bianchini, resistente e madre costituente. Una biografia su Laura Bianchini a cura di Daria Gabusi è disponibile al seguente link: https://biografieresistenti.isacem.it/laura-bianchini
Riportiamo la testimonianza di Paolo Giuntella, che l’aveva conosciuta a Romacome insegnante al liceo classico Virgilio.
di Paolo Giuntella
Laura Bianchini, una delle protagoniste assolute della grande avventura dossettiana (una delle poche donne, con Angela Gotelli e le stesse ospiti, le “signorine” Portoghesi, in un cenacolo di uomini sì eccezionali, ma certo un po’ misogino), è stata la mia insegnante di storia al liceo “Virgilio”. Era piuttosto scorbutica, scostante, burbera, ma sprizzava vita, intelligenza, passione civile e politica, e passione cristiana, da ogni poro. Fu lei ad introdurmi nella casa leggenda di Via della Chiesa Nuova 14, la casa dove per alcuni anni tra la Costituente e la prima legislatura soggiornarono Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati, per breve tempo la giovane famiglia Fanfani e i giovani dossettiani di passaggio come Baget Bozzo o Achille Ardigò. Laura Bianchini, infatti, era la mia insegnante di storia, e spesso, un po’ per interrogarci “fuori dell’aula”, cioè recuperando rispetto agli orari di lezione, un po’ per proporci degli approfondimenti, ci convocava nella mitica casa della “comunità del Porcellino”.
LETTERA ALLE COMUNITÀ CRISTIANE di Maria Soave Buscemi e di Filippo Ivardi Ganapini
In questo tempo pandemico di “respiro strozzato”, si impone nelle nostre vite l’evidenza della morte. Il percorso della vita interiore ci sta facendo comprendere che con grandissima fatica riusciamo a curare, nominare e accompagnare questo tempo unico ed irripetibile di passaggio fondamentale e non ultimo della morte. In questo venerdì santo in pandemia desideriamo proporre alle comunità cristiane una condivisione di Corpo comunitario, nell’ultimo respiro della Carne di Gesù sulla croce e nel coraggio che è dono di speranza personale e comunitaria nell’abbraccio di Resurrezione. Verso il sogno di Dio, nuovi cieli e nuove terre, dove non ci sarà più la morte (Ap 21,4).
Achille Ardigò, scuola della Rosa Bianca, agosto 1993
ricordando Achille Ardigò (1 marzo 1921, San Daniele del Friuli – 10 settembre 2008, Bologna )
di Michele Nicoletti articolo pubblicato sulla rivista Il Margine (n.1/2009)
Tra i fondatori della Lega Democratica nutrivamo un affetto speciale per Achille Ardigò. A dire il vero nei confronti di tutti loro avevamo una specie di devozione che ci spingeva a seguirli ovunque scrivessero o parlassero. Li avevamo eletti a nostri maestri e volevamo imparare. In quegli anni la passione politica spingeva ad apprendere, studiare e ad ogni incontro si stava lì ad ascoltare riempiendo quaderni di appunti. Dopo i convegni della Lega si tornava a casa e c’erano ogni volta cinque dieci nuovi libri da leggere e idee da comunicare. E a noi non pareva vero poter coniugare passione civile e passione intellettuale. A molti di noi giovani cattolici smarriti nei primi anni settanta la Lega aveva dato un’identità storico-culturale.
La sera del 28 agosto 1983 a Brentonico (TN), nell’ambito della scuola estiva di formazione politica Achille Ardigò, Paolo Giuntella, Roberto Ruffilli, Pietro Scoppola presentavano due libri “Discorsi (1964-1973)” di Vittorio Bachelet e “Al di là della politica e altri scritti” di Aldo Moro. Di quella serata viene riproposto parte dell’intervento di Roberto Ruffilli da poco eletto senatore, una lezione per tutti coloro che sono impegnati in politica. Il testo è stato pubblicato integralmente su Il Margine 5/98 e successivamente su Aldo Moro e Vittorio Bachelet, Memoria per il futuro.
di Roberto Ruffilli
Dei due testi che stasera presentiamo per ricordare Aldo Moro e Vittorio Bachelet io cercherò di cogliere alcuni spunti che mi sembrano particolarmente significativi per l’oggi nell’affrontare quello che è il rapporto tra fede e politica, avendo riguardo a quella esigenza che è emersa nella prima parte dei lavori della scuola e cioè la ricerca del senso.
Dalla scuola di formazione di Assisi 2020 una sintesi di alcuni spunti emersi sul tema. A cura di Elia, Elza, Milena.
Le note che seguono rappresentano una sintesi parziale dei messaggi “forti” che il gruppo di lavoro ha raccolto e che restituisce alla associazione Rosa Bianca.
Un appello per il mese della pace sullo stop alle armi nucleari.
Il testo dell’appello
La Giornata Mondiale della Pace che si celebra il 1° gennaio di ogni anno, introdotta da Paolo VI il 1° gennaio 1968, ci invita a percorrere con determinazione le strade della pace e a contrastare la logica delle armi e della guerra. Tra le realtà che contraddicono con il sogno di una pacifica convivenza umana vi sono certamente gli ordigni atomici, ossia le armi di distruzione di massa.
Nell’agosto di 75 anni fa due bombe atomiche, sganciate su Hiroshima e Nagasaki, causarono oltre 200mila vittime, radendo al suolo le due città. Altre decine di migliaia di persone morirono nei mesi successivi, altre ancora subirono danni permanenti.
A quarant’anni dal martirio di mons. Oscar Arnulfo Romero Intervento di Anselmo Palini
Dietrich Bonhoeffer – Resistenza e libertà, responsabilità per tempi inquieti
Giovedì 9 aprile 2020
In occasione del 75° del martirio di Dietrich Bonhoeffer interventi di: Fulvio Ferrario,Alberto Conci
Ribelli per amore. Una scelta di resistenza e libertà
Sabato 25 aprile 2020
In occasione del 75° della festa della Liberazione.
Interventi in videoconferenza di Luisa Ghidini Comotti, Anselmo Palini, Angelo Onger
Le passioni di Ágnes Heller:amore, amicizia, giustizia e bellezza
Mercoledì1 luglio 2020
Interventi di : Francesco Comina e Genny Losurdo – Il demone dell’Amore Severino Saccardi – Le passioni di Ágnes
Coordina Marta Perrini
Alexander Langer, carezza di Dio per i costruttori di futuro
Venerdì 3 luglio 2020
Alexander Langer costruttore di ponti, varcatore di confini, viaggiatore leggero (22 febbraio 1946 – 3 luglio 1995) Interventi di : Lidia Leonelli Langer, Giuliana Martirani, Leoluca Orlando coordina Grazia Villa
Verso un’ “Ecologia Integrale”? Opportunità e speranze – Chiara Tintori
Lunedì 4 maggio 2020
Per il ciclo di incontri “È tempo di agire… La crisi ambientale ci interroga” l’intervento di Chiara Tintori, autrice e politologa sul tema “Verso un’«ecologia integrale?» Opportunità e speranze”
Città green, resiliente e inclusiva: quali politiche?
17 ottobre 2020
Interventi di
Antonio Ballarin, già Ordinario di Fisica dell’ambiente -Università Cattolica, sede di Brescia e Coordinatore scientifico Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Gloria Zavatta, Amministratore delegato AMAT Srl -Agenzia per la Mobilità, l’Ambiente e il Territorio
Coordina Francesca Taverna Ciclo “E’ tempo di agire. La crisi ambientale ci interroga”
Tribù virtuali e ferite non digitali – Lettura socio-educativa dell’odio online
Venerdì 17 luglio 2020
Interventi di: Stefano Pasta, Anna Pozzi Introduzione di Tommaso Giuntella
Accoglienza e sostegno della comunità
Mercoledì 15 luglio 2020
Progetti di resistenza accoglienza e sostegno della comunità Interventi di Valeria Leonardi insieme ad attivisti e attiviste della rete S.O.S. Ballarò di Palermo Giacomo Pigni volontario Auser Ticino-Olona (MI – VA) Coordina l’incontro Francesco Cargnelutti
La memoria dell’inciampo – un ponte per comprendere un lascito ricevuto
Mercoledì 15 luglio 2020
La memoria dell’inciampo Da Anna Frank alla Rosa Bianca Interventi di: Federica Pannocchia,Anselmo Palini, Claudio Consonni.
La ricerca di un ordine giusto in un contesto globale
Sabato 11 luglio 2020
Dal rifiuto della guerra alla tutela dei diritti umani, al rispetto dell’ambiente nella relazione tra istituzioni e società civile. Interventi di Giovanni Lattarulo Carlo Cefaloni Martina Occhipinti Valerio Onida coodinato da Luisa Broli
Libertà non randagie – da don Minzoni alla Rosa Bianca, passando per le Aquile Randagie
mercoledì 10 giugno 2020
Antifascismo e Resistenza nelle esperienze di Chiesa. con interventi di Paolo Ghezzi (la Rosa Bianca e l’abbecedario della giovane resistenza) e Andrea Bosio (educazione, scoutismo e antifascismo, la testimonianza di don Minzoni). Coordina Tommaso Caldarelli (Coordinamento Scout Antifascisti)
Introduce Fabio Caneri (Rosa Bianca)
Il mondo del lavoro di fronte alle sfide della pandemia.
giovedì 30 luglio 2020
Intervento di Nunzia De Capite Sociologa e ricercatrice di Caritas Italiana collaboratrice del Forum Disuguaglianze Diversità
“Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo”
10 gennaio 2020
Presentazione pubblica del libro edito da Scholé – Morcelliana promossa dal gruppo della Rosa Bianca di Pisa
Interventi del
prof. Angelo Gaudio della Università degli Studi di Udine, autore e curatore dell’opera,
prof. Filippo Sani della Università di Sassari, Pasquale Cuomo segretario provinciale FLC CGIL Pisa e regionale FLC CGIL Toscana.
Un futuro per la memoria
Dal 20 settembre al 2 ottobre 2020
Mostra fotografica con a tema la Resistenza dei cattolici in Italia e in Europa
Domenica 20 settembre
Saluto di Mariapia Garavaglia – presidente di ANPC Saluto di Patrizia Toia – eurodeputata Proiezione del filmato La bicicletta di Gabriella, intervista a Tina Anselmi Intervento di Fabio Caneri – presidente della Rosa Bianca
Carlo Maria Martini e Anni di piombo – Silvia Meroni e Alberto Conci
Sabato 9 maggio 2020
Carlo Maria Martini, uomo di fede e pastore, a confronto con il tempo inquieto e drammatico segnato dalla violenza e dalla paura del terrorismo. Incontro di approfondimento tenuto il su Carlo Maria Martini e Anni di piombo con interventi di Silvia Meroni e Alberto Conci
Profeti di umanità possibile – MichaelDavide Semeraro
Sabato 16 maggio 2020
Profeti di umanità possibile Riflessioni monastiche in tempo di pandemia Riflessione a cura di : fr. MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino e autore
“Fratelli tutti. Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento”
Sabato 17 ottobre
Intervento di Elza Ferrario
La gioiosa fatica di rinascere dal basso
Sabato 21 novembre
Intervento di fr. MichaelDavide Semeraro
nel percorso avviato su “Fratelli tutti, Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento”
Il Buon Samaritano moderno
sabato 19 dicembre
per il ciclo di incontri
«Fratelli tutti, Sorelle tutte. Comunità e distanza, rovesciamento e cambiamento»
Intervento di Fulvio De Giorgi
Chiesa domestica in tempo di Covid
sabato 24 ottobre
Ciò che abbiamo vissuto e stiamo vivendo è una grande mediazione e intercessione per tutta l’umanità, senza differenze di fede, di colore, di ideologia e di bandiera.
Ignazio e Maryam
giovedì 29 ottobre 2020
Giornata del dialogo cristiano-islamico Dialogo serale tra un cristiano e una musulmana. In ricerca
Ignazio De Francesco, monaco, islamologo Rosanna Maryam Sirignano, linguista, islamologa
USA: l’incertezza delle urne. Paese in crisi, quale futuro?
Giovedì 29 ottobre
E’ il titolo dell’incontro che le associazioni Polis, Città dell’uomo, la Rosa Bianca, C3dem e Il Sicomoro promuovono a pochi giorni dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America.
Dialogo con Emiliano Bos, corrispondente RSI Radio Televisione Svizzera da Washington
Questa notte non è più notte
Tre incontri biblici e una veglia ecumenica per tenere accesa la fiamma della speranza che è in noi
lunedì 30 novembre: in dialogo con Maria Soave Buscemi
lunedì 7 dicembre: in dialogo col past. Alessandro Esposito
lettura collettiva del testo “Confessioni di un sicario dell’economia. La costruzione dell’impero americano nel racconto di un insider” di John Perkins (Confessions of an Economic Hit Man, 2004)
31 maggio, 21 e 28 giugno 2020
Lettura collettiva del saggio “Se il lavoro si fa gig” di Colin Crouch.
3, 10 e 17 maggio 2020
Lettura collettiva dell’intervista di Marcelle Padovani a Giovanni Falcone “Cose di Cosa Nostra”.
6 e 13 settembre, 4 ottobre 2020
Lettura collettiva del saggio “Persona e comunità. La proposta della Rosa Bianca per una nuova politica” (2003).
6 e 13 dicembre 2020
Lettura del saggio “Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile” di Vladimiro Giacchè (Imprimatur editore, 2015).
Iniziativa ecumenica itinerante per il Tempo del Creato:
Dalla stazione Milano Nord – Bovisa, per un itinerario in quattro tappe in cui saremo chiamati a rivedere i nostri stili di vita, la nostra responsabilità pur di una goccia nell’oceano.
Domenica 8 novembre un malore improvviso ha colto e ci ha portato via Piergiorgio Cattani. Già presidente dell’associazione “Oscar Romero” di Trento, giornalista e direttore di unimondo.org ci ha accompagnato con le sue riflessioni attraverso le sue pubblicazioni con la casa editrice “Il Margine” e con la rivista.
Lo ricordiamo nell’affetto e nella preghiera. Raccogliamo il suo impegno a coltivare uno sguardo profondo anche nelle difficoltà della vita. Ci mancherà.
Di seguito trovate il suo articolo comparso sulla rivista “Il Margine” su “L’utopia della guarigione” per il numero 1-2 del 2016.
Pubblichiamo di seguito una riflessione di fr. MichaelDavide Semeraro, osb (www.lavisitation.it)
Rinunciare spontaneamente
Sono giorni convulsi quelli che stiamo vivendo e le settimane che ci aspettano si annunciano particolarmente difficili. La nostra società è stretta tra l’incudine della pandemia e il martello della sostenibilità economica e sociale da affrontare. La tutela della salute da una parte e la preoccupazione <per il pane> dall’altra. Quanti sono chiamati a governare devono prendere decisioni difficili; quanti sono chiamati a fidarsi delle istituzioni devono fare i conti con le necessità quotidiane e il dramma crescente dell’indisponibilità dei mezzi di sussistenza.