Archivi categoria: Recensioni

Recensioni di documenti, libri, articoli

Se la gioventù le negherà il consenso

“Se la gioventù negherà il consenso”. In dialogo con i testimoni a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio.

A cura di Alberto Conci, editrice Ancora

“Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo” (Paolo Borsellino). “Solo quando tutti la sentiranno come un corpo estraneo, allora la mafia potrà essere debellata” (Giovanni Falcone).

Capaci, 23 maggio 1992 – Via D’Amelio, 19 luglio 1992. Sono i luoghi e le date delle stragi mafiose di cui furono vittime Giovanni Falcone – con Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani – e Paolo Borsellino – con Emanuela Loi, Eddie Walter Max Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli.

Trent’anni ci separano dalla morte tragica di persone coraggiose che hanno lottato contro la mafia, la cui vicenda umana e civile ha però ancora molto da dire. Da qui l’idea di affrontare questo trentesimo anniversario mettendo a confronto, in un dialogo intergenerazionale, chi ha vissuto quel periodo e un folto gruppo di ragazzi e ragazze, che hanno preparato e condotto in prima persona gli incontri con familiari delle vittime, magistrati, giornalisti ed esponenti della società civile.

Un libro nato dai dialoghi fra un gruppo di ragazze e ragazzi di sei licei, sparsi in quattro città del nord Italia, con chi trent’anni fa assistette, da prospettive differenti, alle stragi di Capaci e di via D’Amelio.

Tracce nella nebbia

Cento storie di Testimoni

Tracce nella nebbia. Cento storie di Testimoni 
di Vincenzo Passerini (edizioni ViTrenD)

“I testimoni fanno vedere quello che non vediamo”

Dalla Prefazione di Marco Damilano, direttore de «L’Espresso», al libro di Vincenzo Passerini

“Sono tracce nella nebbia, sono impronte nel deserto, sono segnali nel buio, ti mostrano la strada che loro hanno percorso per primi, spesso cercandola da soli, guidati dalla loro coscienza nel momento di dire un sì o un no, animati dalla passione per la vita.

Continua la lettura di Tracce nella nebbia

Achille Ardigò, Coscienza etica e impegno civile. Per un’educazione di comunità politiche

Achille Ardigò,
Coscienza etica e impegno civile.
Per un’educazione di comunità politiche

a cura di Fulvio De Giorgi e Fabio Caneri
(ed. Scholè – Morcelliana)

Il prof. Ardigò è stato innovatore e anticipatore in molti campi di riflessione. Nelle sue riflessioni lo sguardo si allarga, fino ad arrivare a cogliere le diverse dimensioni intergenerazionali, globali e capaci di oltrepassare i muri.

La lettura di fatti nuovi può aiutarci a ricomprendere nuove possibilità anche quando ci si confronta con i cambiamenti profondi presenti che attraversano la società e su quelli che si possono intravvedere scrutando il futuro.

Continua la lettura di Achille Ardigò, Coscienza etica e impegno civile. Per un’educazione di comunità politiche

Abecedario biblico della buona battaglia

E’ ora possibile leggere e scaricare l’edizione digitale dell’Abecedario biblico della buona battaglia, a cura dell’Associazione Rosa Bianca e di itlodeo.info.

Il libretto è stato pubblicato nel 2003 unitamente agli abecedari, l’Abecedario della buona battaglia e il Terzo Abecedario della buona battaglia, ed è stato proposto nel cofanetto intitolato “Trilogia della buona battaglia”. che è stato fidato compagno di viaggio di tante persone.

Continua la lettura di Abecedario biblico della buona battaglia

Abecedario della buona battaglia

E’ ora possibile leggere e scaricare l’edizione digitale dell’Abecedario della buona battaglia, a cura dell’Associazione Rosa Bianca e di itlodeo.info.

Il libretto è stato pubblicato la prima volta nel 1988, ristampato nel 1989, e ancora nel 2003 unitamente a due nuovi abecedari, l’Abecedario biblico della buona battaglia e il Terzo Abecedario della buona battaglia, ed è stato proposto nel cofanetto intitolato “Trilogia della buona battaglia”. che è stato fidato compagno di viaggio di tante persone.

Ringraziamo Vincenzo Passerini per aver reso disponibile questo prezioso contenuto.

La rosa bianca di Sophie

Quanto grande può essere a vent’anni il desiderio di libertà? Quanta forza d’animo può dimostrare una ragazza dall’apparenza fragile e minuta? Un romanzo che racconta la storia di Sophie Scholl, nata in Germania nel 1921 in una famiglia dalle idee aperte e liberali.

Ama lo studio e la musica, è attratta dalla bellezza della natura e dalla vita all’aria aperta, si innamora ed è ricambiata. Come molti ragazzi della sua epoca, subisce inizialmente il fascino della propaganda nazista, scoprendo ben presto il volto oppressivo e violento del regime. Fino a che, giunta a Monaco per frequentare l’università, Sophie decide di prendere parte all’attività della Rosa Bianca, gruppo di resistenza clandestino fondato dal fratello Hans e da altri amici studenti, che invita il popolo tedesco a «strapparsi di dosso il mantello dell’indifferenza» e ribellarsi al nazismo.

Un impegno che Sophie affronterà con coraggio e coerenza, fino alle estreme conseguenze.

La rosa bianca di Sophie di Giuseppe Assandri (ediz. San Paolo)

La rosa bianca di Sophie

Tempi feroci – Vittime carnefici samaritani

Vincenzo Passerini Tempi feroci. Vittime, carnefici, samaritani
Gabrielli Editori (VR), 2019, pp. 208, euro 16

In tempi feroci, oggi come ieri, le coscienze devono decidere se stare dalla parte dei carnefici o delle vittime. Se fingere di non vedere la vittima, come fanno il sacerdote e il levita della parabola evangelica, oppure soccorrerla e accoglierla, come fa il samaritano.

Le vittime di questa stagione feroce sono i profughi e i migranti, umiliati e offesi, torturati e assassinati nei lager libici, lasciati annegare nel Mediterraneo, respinti e uccisi da muri e da leggi disumane, feriti dai razzismi, sfruttati.

Ma ci sono, ovunque, anche i samaritani che soccorrono e accolgono, si oppongono alla disumanità, si battono per la giustizia e l’uguaglianza, credono nella fraternità. Praticano la buona accoglienza che valorizza i talenti di chi è accolto. Tengono viva la speranza.

Ovunque ci sono coscienze che si oppongono alla ferocia, talvolta a prezzo della vita.

Il libro raccoglie testi inediti o pubblicati in una prima versione su «l’Adige», «Trentino», «Il Margine», ildolomiti.it.

Sguardi senza confini sul nostro presente e squarci di feroci passati che non vanno dimenticati.