#SophieforEurope
«Non farti rubare l’allegria e tieniti forte alla tua fede, nei giorni buoni e in quelli cattivi, il peso diventerà più facile da portare» (Sophie Scholl)

Per i cento anni dalla nascita di Sophie Scholl incontri e percorsi per dare spazio a riflessioni per il nostro tempo.
Primi appuntamenti: 6/7 maggio di seguito e al link il programma delle iniziative.
Per info e per richiedere il link alle videoconferenze scrivere a rosabianca@rosabianca.org
Giovedì 6 maggio
ore 15.30 La danza libera di Sophie
Un cuore tenero per non smarrire l’umanità
Introduce:
Carlo Sala, commissione didattica Gariwo
Le lettere a Sophie Scholl degli allievi dell’istituto Gonzaga di Milano
in dialogo con
Giuseppe Assandri, autore del libro “La rosa bianca di Sophie” (edizioni San Paolo)
Elisabetta Brunella, insegnante
Ore 17.00 La ragazza della Rosa Bianca
Una 21enne capace di sfidare il nazismo e di testimoniare la speranza di un’Europa libera. Leggendo le sue lettere, Chiara e Maddalena dialogano con Sophie attraverso un fumetto.
Introduce:
Diego Andreatta, direttore di Vita Trentina
Intervista di Paolo Ghezzi a
Giorgio Romagnoni autore graphic novel «Sophie, ragazza d’Europa»
Chiara Malesani e Maddalena Pizzati studentesse
Ore 18.30 Rosa Bianca, una scelta di libertà
Teatro e memoria, spazio di resistenza civile
Una riserva morale che si racconta, uno sguardo per non tacere
Interventi di:
Aida Talliente
Fabrizio Saccomanno
autori e attori dello spettacolo teatrale su “La Rosa Bianca”
Venerdì 7 maggio
Ore 17.00 Una nuova Europa è possibile?
Dai volantini della Rosa Bianca al manifesto di Ventotene per una nuova Europa, inclusiva e partecipata
Introduce:
Livia De Carli Servizio Formazione all’Autonomia FOBAP di Brescia
associazione Diaphorà Kalè
Intervengono con le proposte di ri-lettura easy to read:
I giovani e le giovani dello SFA FOBAP di Brescia
I volantini della Rosa Bianca
Il manifesto di Ventotene
Le voci di «Vivi quartiere» dell’associazione Diaphorà Kalè
I principi fondamentali della Costituzione Italiana
Testimonianza di
Awa Kane dell’associazione Diaphorà Kalè di Brescia
Ore 17.00 Le parole non indifferenti, per una scelta di libertà
Una carta della resistenza civile, da un progetto in collaborazione con il liceo “Sophie M. Scholl” di Trento
Presentazione del progetto per le scuole
Sara Zeni – Teatro delle Garberie
Messaggi per una proposta etico-civile del nostro tempo a cura delle studentesse e degli studenti del liceo linguistico Sophie M. Scholl
Ore 18.00 “Uno spirito forte e un cuore tenero”
Sophie per il nostro tempo, un soffio di speranza per l’Europa.
Saluto introduttivo Fabio Caneri
“Lettera a Sophie” a cura di Cecilia Stenech, studentessa dell’istituto Sophie M. Scholl
Interventi:
David Sassoli – presidente del parlamento Europeo
Dr. Hildegard Kronawitter – presidente della Weiße Rose Stiftung
Modera l’incontro Michele Nicoletti