Le ragazze e i ragazzi delle classi 5A e 5B del Liceo linguistico Sophie Magdalena Scholl di Trento hanno preparato al termine di un percorso di approfondimento una “Carta della Resistenza Civile”.
Seguendo l’esempio delle ragazze e dei ragazzi della Rosa Bianca, ci impegniamo a:

Non essere spettatori indifferenti di fronte ad una situazione di ingiustizia, ma agire per cambiare la situazione anche se non ci riguarda personalmente;
Uscire dalla “tranquillità esistenziale”: responsabilità e sensibilizzazione possono cambiare la mentalità delle nuove generazioni;
Essere consapevoli delle realtà europee ed internazionali nel rispetto delle diversità; istruirci per istruire: per ottenere la libertà devi conoscere;
Non vivere in maniera passiva ma essere più partecipi nelle questioni sociali;
Rispettare la dignità delle persone attraverso la conoscenza del loro passato e delle loro storie;
Conoscere la storia per leggere il presente con senso critico e per non vanificare l’operato di chi ci ha preceduto;
Sostenere e promuovere un’informazione imparziale e veritiera senza farsi manipolare, analizzando più fonti che siano attendibili e non di parte;
Costruire legami solidi per combattere l’individualismo;
Sostenere con fermezza le nostre idee nel confronto con gli altri;
Coltivare la libertà di esprimere la propria personalità e il proprio dissenso, di andare controcorrente, di conoscere senza censure, di perseverare nelle proprie idee e convinzioni.
Sostenete e diffondete la Carta della resistenza civile.
Giugno 2021
La carta