Tutti gli articoli di rbadmin

ADESIONE AL Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari

Un appello affinchè l’Italia ratifichi il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari. L’iniziativa intende dare seguito ai ripetuti appelli di papa Francesco per un mondo libero dalle armi nucleari. Si inserisce inoltre nella campagna “Italia ripensaci” che ha visto una forte mobilitazione affinché il nostro Paese “ripensi” la propria posizione e ratifichi il “Trattato Onu di Proibizione delle Armi Nucleari”.

Il 22 gennaio 2021, al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica, il “Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari” è diventato giuridicamente vincolante per tutti i Paesi che l’hanno firmato.

Questo Trattato, che era stato votato dall’Onu nel luglio 2017 da 122 Paesi, rende ora illegale, negli Stati che l’hanno sottoscritto, l’uso, lo sviluppo, i test, la produzione, la fabbricazione, l’acquisizione, il possesso, l’immagazzinamento, l’installazione o il dispiegamento di armi nucleari.

Continua la lettura di ADESIONE AL Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari

La cura dell’altro

Ediz. Cittadella, Assisi 2020 (a cura di) Ernesto Borghi e Antonietta Cargnel, Alberto Bondolfi,

Nella società contemporanea divisa tra la coscienza di un’interdipendenza totale tra gli esseri umani e le istituzioni e una serie di tristi egoismi che purtroppo sembrano crescenti diventa sempre più importante chiedersi quale sia il livello delle relazioni che ogni persona può costruire per cercare la propria felicità e contribuire a quella altrui. Dalla rivelazione biblica vengono le indicazioni che richiedono di essere lette e realizzate con la nostra fantasia e competenza nel nostro tempo.

Gli interventi di Ernesto Borghi e Antonietta Cargnel, curatori, tra l’altro, con Alberto Bondolfi, del volume collettaneo “La cura dell’altro. Riflessioni bibliche, teologiche e sociali” (Cittadella, Assisi 2020) si porranno in questa prospettiva proprio dagli scritti neo-testamentari antichi al campo medico e socio-assistenziale di oggi.

Ernesto Borghi

Nato a Milano nel 1964, sposato e padre di famiglia, laureato in lettere classiche e dottore in teologia, docente universitario di esegesi e teologia bibliche dal 1992, presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (www.absi.ch – canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”), coordinatore della Formazione Biblica nella Diocesi di Lugano, coordinatore dell’area Europa del Sud e dell’Ovest della Federazione Biblica Cattolica (https://c-b-f.org).

Antonietta Cargnel

Nata a Calabritto (AV) nel 1939, specialista in medicina interna e in malattie infettive, già primario di Malattie Infettive all’Ospedale Sacco di Milano e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, fondatrice ed ex presidente della Fondazione AIDS-Aiuto, AIDS-Aid.

sophie il prezzo della libertà

Lettera a Sophie Scholl di Angelica, dell’Istituto Gonzaga di Milano.

Cara Sophie,

anche se non potrai mai leggere questa lettera, ho deciso di scriverti perché sono venuta da poco a conoscenza della tua storia e non posso fare a meno di pensarci. Il merito è tutto dello scrittore Giuseppe Assandri: non puoi neanche immaginare quanto sappia della tua breve, ma intensa, vita. La notizia più sbalorditiva che devo darti, però, è che lui ha scritto un libro proprio su di te, e non è stato l’unico! Ci sono decine di film, articoli, testi scritti, luoghi diventati musei e tutto grazie a te. Ispiri migliaia di persone ogni giorno e sono più che felice di essere stata una di quelle. Ho imparato tanto da te: il tuo non aver paura di rompere le righe, di urlare al mondo il tuo pensiero, la tua determinazione, la voglia di dare la vita per le altre persone e tanto altro.

Continua la lettura di sophie il prezzo della libertà

La danza di Sophie

L’intervento del prof. Carlo Sala, della commissione didattica di Gariwo nel corso dell’incontro

di Carlo Sala

La danza di Sophie è fedeltà al Dio che si è fatto uomo e denuncia del totalitarismo neopagano che ha sostituito il Laudatur Jesus Christus  con l’Heil Hitler! Il nazismo riproposizione neopagana del mito del salvatore, come proposto da Romano Guardini fin dal 1935.

http://www.nostreradici.it/discorsi_Guardini.htm

La profonda spiritualità della famiglia Scholl coniugava la fedeltà e la responsabilità azzardando un’azione politica, una cittadinanza politica liberale e sovrana anche nel regime che in nome dello spirito del popolo aveva sottratto a donne e uomini ogni dovere verso l’altro e ogni diritto individuale.

Continua la lettura di La danza di Sophie

«Uno spirito forte, un cuore tenero»

Il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, per il centenario dalla nascita di Sophie Scholl

#SophieforEurope              

«il 9 maggio 2021 è una data molto importante perché oltre a essere l’anniversario della dichiarazione Schuman che ha dato avvio al processo di integrazione europea sarà Il centenario della nascita di Sophie Scholl che fu testimone e martire della resistenza antinazista è una figura simbolo dei valori della nonviolenza le idee e il coraggio il senso di libertà di Sophie e degli altri studenti di Monaco hanno ispirato intere generazioni di europei perché attraverso i loro scritti la loro testimonianza riuscirono a interpretare una coscienza critica che si è ribellata davanti all’ingiustizia e alle barbarie. I giovani della Rosa Bianca erano desiderosi di pace di libertà, la stessa che manca in tante parti del mondo e che ancora è attesa da persone – ancora oggi – costrette a subire discriminazioni politiche, razziali, etniche, religiose.
E’ importante offrire risposte comuni alle vittime di guerre, ingiuste persecuzioni, violenze».

Il canto libero di Sophie

#SophieforEurope              

«Non farti rubare l’allegria e tieniti forte alla tua fede, nei giorni buoni e in quelli cattivi, il peso diventerà più facile da portare» (Sophie Scholl)

Per i cento anni dalla nascita di Sophie Scholl incontri e percorsi per dare spazio a riflessioni per il nostro tempo.

Primi appuntamenti: 6/7 maggio di seguito e al link il programma delle iniziative.

Per info e per richiedere il link alle videoconferenze scrivere a rosabianca@rosabianca.org

Continua la lettura di Il canto libero di Sophie

Lettera a sophie

La presente lettera è stata scritta da una studentessa del liceo “Sophie M.Scholl” di Trento, dove è stato avviato un progetto rivolto agli studenti sulla figura di Sophie, in occasione del centenario dalla nascita.

Cara Sophie,

a volte mi chiedo dove vada a finire l’innocenza dei bambini una volta che crescono. Mi chiedo dove vada la purezza, la sincerità, l’altruismo. Il loro modo di guardare il mondo, colorandolo, rendendolo migliore.

Poi guardo la nostra realtà, che ci mette in competizione l’uno con l’altro. Che ci aliena, che ci rende estranei. Che costruisce barriere fatte di ignoranza, tramutandole poi in muri di pietra e cemento che ci allontanano, ci dividono, alimentando così la nostra innata paura del diverso. Teniamo le distanze da ciò che ci spaventa, senza affrontarlo, senza renderlo parte della nostra quotidianità. Isolandolo e lasciandolo in balia di se stesso. Viviamo di invidia, di indifferenza, di egoismo.

Continua la lettura di Lettera a sophie

Dalla crisi pandemica a una proposta: il contributo di solidarietà

L’Azione Cattolica ambrosiana e l’associazione Città dell’uomo propongono una riflessione di fronte alle drammatiche conseguenze sociali della pandemia e un “contributo di solidarietà” di durata biennale per attenuare almeno in parte le disuguaglianze.

1) La sfida da vincere

La pandemia da Coronavirus Covid-19, che molti pensavano di potersi lasciare alle spalle dopo pochi mesi, continua a mietere vittime e a colpire inesorabilmente, soprattutto le persone più fragili. Nel nostro Paese la campagna vaccinale procede lentamente, con deprecabili intoppi di vario genere. Ciò non permette, ad oggi, di fare previsioni precise sulle possibili ripartenze a pieno regime di molte attività.

Continua la lettura di Dalla crisi pandemica a una proposta: il contributo di solidarietà