Sulle pagine del giornale “Il Ribelle”, diffuso tra il 1944 e il 1945 erano apparsi alcuni articoli a firma di Battista o di Don Chisciotte o di Penelope, scritti da Laura Bianchini, resistente e madre costituente.
Una biografia su Laura Bianchini a cura di Daria Gabusi è disponibile al seguente link: https://biografieresistenti.isacem.it/laura-bianchini
Riportiamo la testimonianza di Paolo Giuntella, che l’aveva conosciuta a Roma come insegnante al liceo classico Virgilio.
di Paolo Giuntella

Laura Bianchini, una delle protagoniste assolute della grande avventura dossettiana (una delle poche donne, con Angela Gotelli e le stesse ospiti, le “signorine” Portoghesi, in un cenacolo di uomini sì eccezionali, ma certo un po’ misogino), è stata la mia insegnante di storia al liceo “Virgilio”. Era piuttosto scorbutica, scostante, burbera, ma sprizzava vita, intelligenza, passione civile e politica, e passione cristiana, da ogni poro. Fu lei ad introdurmi nella casa leggenda di Via della Chiesa Nuova 14, la casa dove per alcuni anni tra la Costituente e la prima legislatura soggiornarono Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati, per breve tempo la giovane famiglia Fanfani e i giovani dossettiani di passaggio come Baget Bozzo o Achille Ardigò. Laura Bianchini, infatti, era la mia insegnante di storia, e spesso, un po’ per interrogarci “fuori dell’aula”, cioè recuperando rispetto agli orari di lezione, un po’ per proporci degli approfondimenti, ci convocava nella mitica casa della “comunità del Porcellino”.
Continua la lettura di LA RIVOLUZIONE DI “PENELOPE”