Tutti gli articoli di rbadmin

Non ci sarà più la morte (Ap 21,4)

LETTERA ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
di Maria Soave Buscemi e di Filippo Ivardi Ganapini

In questo tempo pandemico di “respiro strozzato”, si impone nelle nostre vite l’evidenza della morte. Il percorso della vita interiore ci sta facendo comprendere che con grandissima fatica riusciamo a curare, nominare e accompagnare questo tempo unico ed irripetibile di passaggio fondamentale e non ultimo della morte. In questo venerdì santo in pandemia desideriamo proporre alle comunità cristiane una condivisione di Corpo comunitario, nell’ultimo respiro della Carne di Gesù sulla croce e nel coraggio che è dono di speranza personale e comunitaria nell’abbraccio di Resurrezione. Verso il sogno di Dio, nuovi cieli e nuove terre, dove non ci sarà più la morte (Ap 21,4).

Continua la lettura di Non ci sarà più la morte (Ap 21,4)

Abecedario biblico della buona battaglia

E’ ora possibile leggere e scaricare l’edizione digitale dell’Abecedario biblico della buona battaglia, a cura dell’Associazione Rosa Bianca e di itlodeo.info.

Il libretto è stato pubblicato nel 2003 unitamente agli abecedari, l’Abecedario della buona battaglia e il Terzo Abecedario della buona battaglia, ed è stato proposto nel cofanetto intitolato “Trilogia della buona battaglia”. che è stato fidato compagno di viaggio di tante persone.

Continua la lettura di Abecedario biblico della buona battaglia

Curiosità intellettuale, impegno sociale e passione mistica

Achille Ardigò, scuola della Rosa Bianca, agosto 1993

ricordando Achille Ardigò
(1 marzo 1921, San Daniele del Friuli – 10 settembre 2008, Bologna )

di Michele Nicoletti
articolo pubblicato sulla rivista Il Margine (n.1/2009)

Tra i fondatori della Lega Democratica nutrivamo un affetto speciale per Achille Ardigò. A dire il vero nei confronti di tutti loro avevamo una specie di devozione che ci spingeva a seguirli ovunque scrivessero o parlassero. Li avevamo eletti a nostri maestri e volevamo imparare. In quegli anni la passione politica spingeva ad apprendere, studiare e ad ogni incontro si stava lì ad ascoltare riempiendo quaderni di appunti. Dopo i convegni della Lega si tornava a casa e c’erano ogni volta cinque dieci nuovi libri da leggere e idee da comunicare. E a noi non pareva vero poter coniugare passione civile e passione intellettuale. A molti di noi giovani cattolici smarriti nei primi anni settanta la Lega aveva dato un’identità storico-culturale.

Continua la lettura di Curiosità intellettuale, impegno sociale e passione mistica

Effetti farfalla

Come salvare il mondo con il proprio, piccolo battito d’ali

GRAMMENOS MASTROJENI, EFFETTI FARFALLA. 5 SCELTE DI FELICITA’ PER SALVARE IL PIANETA (ediz. Chiarelettere, pp.192). 

 La convinzione che tutti, facendo la propria parte, seppur piccola, possano davvero fare la differenza per cambiare in meglio il nostro caro, vecchio e malandato pianeta Terra forse per molti è solo un modo di dire o un luogo comune ormai stanco.

L’assunto da cui parte l’autore, docente di Ambiente e Geostrategia in vari atenei e da oltre 20 anni impegnato nello studio dei cambiamenti climatici del pianeta, è che non siamo per nulla consapevoli di tutte le conseguenze, nel bene e nel male, dei nostri gesti quotidiani: l’ormai celebre teoria dell'”effetto farfalla”, secondo la quale il battito d’ali di una farfalla può scatenare un uragano dall’altra parte del mondo, non è una specie di proverbio, ma scienza, perché è un caposaldo matematico della teoria del caos. La Terra è dunque un sistema che va visto in modo unitario e, se il nostro obiettivo è vivere meglio, non è detto che necessariamente per aumentare il nostro benessere ci sia sempre un prezzo da pagare e qualcuno debba “soffrire” (un ceto sociale, un’area geografica, l’ambiente e così via). Sulla Terra infatti la cooperazione è la base per migliorare tutti, non solo alcuni.

https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2021/01/15/libro-del-giorno-mastrojeni-effetti-farfalla_561db299-212f-4d44-965f-000c7f7a11b4.html

CONTA LA BUONA BATTAGLIA, NON IL SUCCESSO

Ricordando Vittorio Bachelet

La sera del 28 agosto 1983 a Brentonico (TN), nell’ambito della scuola estiva di formazione politica Achille Ardigò, Paolo Giuntella, Roberto Ruffilli, Pietro Scoppola presentavano due libri “Discorsi (1964-1973)” di Vittorio Bachelet e “Al di là della politica e altri scritti” di Aldo Moro. Di quella serata viene riproposto parte dell’intervento di Roberto Ruffilli da poco eletto senatore, una lezione per tutti coloro che sono impegnati in politica. Il testo è stato pubblicato integralmente su Il Margine 5/98 e successivamente su Aldo Moro e Vittorio Bachelet, Memoria per il futuro.

di Roberto Ruffilli

Dei due testi che stasera presentiamo per ricordare Aldo Moro e Vittorio Bachelet io cercherò di cogliere alcuni spunti che mi sembrano particolarmente significativi per l’oggi nell’affrontare quello che è il rapporto tra fede e politica, avendo riguardo a quella esigenza che è emersa nella prima parte dei lavori della scuola e cioè la ricerca del senso.

Continua la lettura di CONTA LA BUONA BATTAGLIA, NON IL SUCCESSO

Infodemia e fake news al tempo del coronavirus

Dalla verifica delle notizie all’interpretazione dei dati.

Dalla scuola di formazione di Assisi 2020 una sintesi di alcuni spunti emersi.
A cura di Irma, Sara e Andrea

Fake news e disinformazione

La disinformazione è sempre esistita ma con il passaggio dalla società post moderna a una società digitale, ha subito una forte trasformazione. Nella società digitale la disinformazione, quella che va in rete, utilizza la targetizzazione che tutti subiamo ogni volta che accediamo a internet. Migliaia di dati che passano e permettono di individuare e categorizzare migliaia di soggetti. Tutti veniamo profilati in qualche modo con un algoritmo di riferimento che ci seleziona. Numerose branche del sapere, la big data analysis, la psicologia cognitiva moderna e le neuroscienze, si occupano degli effetti sulla nostra psiche di queste tecniche.

Continua la lettura di Infodemia e fake news al tempo del coronavirus

Materiale per incontro consiglio nazionale

Incontro del consiglio nazionale allargato del 30 gennaio 2021

Attività 2020

Riscontri dalla scuola di formazione di Assisi 2020

Rendiconto economico 2019 e 2020

Risonanze dalla scuola di formazione di Assisi:

Spunti per una sintesi sul tema del Mediterraneo
Mediterraneo e Geopolitica

Spunti per una sintesi sul tema lavoro
Introduzione alla sessione sul lavoro

Materiale condiviso prima e durante la scuola di formazione